MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , contribuì alla stesura dellostatutodella Biblioteca del duomo, commissionato dall’Arte della lana. Nel 1452 il 1, Brescia 1753, pp. 1001-1006; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese fiorentine, I, Firenze 1754, pp. 90 s.; Elogi degli uomini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , Chiesa, e tutti i gruppi sociali dotati di una qualche organizzazione interna; lo stesso Stato viene il realismo politico di Niccolò Machiavelli si combina con il rifiuto delloStato etico hegeliano e gentiliano. Ma – quel che più conta ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all'origine della trasformazione della società nei secc. XII-XIII. Fin dall' cittadina. Come feudatari sono attestabili il re, la Chiesa e soprattutto la piccola o media nobiltà di campagna che ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] statodelle trattative e sugli ostacoli che egli incontrava nella pacificazione di quell'estremo lembo delloStato questa spinosa controversia morì il 25 maggio 1657. Fu seppellito nella chiesa di S. Sabina, di cui era titolare.
Secondo Gerolamo Gigli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] ospitalità a fra Salimbene da Parma (l'erronea indicazione dell'anno 1229 è stata corretta da Tavilla, 1993, p. 195), sicché l sulle costituzioni relative alla Chiesa e al clero, o come Bartolomeo Pignatelli; tra i laici, Pier della Vigna in testa, ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] dei cittadini al pagamento dei debiti contratti in nome delloStato.
Non è dunque necessario postulare l'esistenza di soggetti 'corpus mysticum', già usata dalla Patristica per indicare la Chiesa, donde derivano espressioni come 'corpo morale' e 'ente ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] era proposti di fare a Napoli nel 1224 era stato proprio l'eliminazione della causa prima di quei transitori disagi: la lontananza fosse essa un sovrano (come nel caso di Napoli), o la Chiesa (come nel caso di Tolosa), o un comune cittadino (come nel ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] testimonianza di un rapporto scientifico tra un glossatore e la Chiesa romana.
Che B., anticipatore geniale di indirizzi e di metodi pensiero.
Un'esatta valutazione dell'opera di B. non è però possibile allo statodelle nostre conoscenze. Si può ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 1543, dopo avere subito il dolore della morte dell'unico figlio superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] dispute una volta alla settimana. Gli statutidella provincia romana dell'ordine indicano che i corsi erano con ) 415-435.
Sugli agostiniani e S. Spirito: U. Mariani, Chiesa e stato nei teologi agostiniani del secolo XIV, Roma 1957, partic. pp. 255 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...