GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] conoscenza delle risorse più efficaci a esaltare il movimento, l'energia e il senso dellamateria e dell'epidermide. di là del realismo fisiognomico conseguito grazie alla tecnica esperta.
Lo Stato italiano, nel 1927, gli assegnò per volontà di B. ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] rielaborazione della lezione di Cadorin; fino alla progressiva rarefazione del segno e dellamateria pittorica Scatturin, I-II, Torino 1996 (con bibl.); R. Pasini, L’informale. Stati Uniti, Europa, Italia, Bologna 1996, pp. 345 s.; P. Guggenheim, Una ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] di ceramiche di proprietà di Settimio Rometti, che era stata guidata alcuni anni prima da Cagli. Qui perfezionò le Spadoni, L., prefaz. di C. Brandi, Roma 1983; L.: la metafora dellamateria, (catal., Verona), a cura di G. Cortenova, Milano 1985 (con ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ma anche per una certa levigatezza dellamateria (ibid., p. 51). Risulta invece apertamente ispirata a uno degli affreschi di Pontormo nella certosa del Galluzzo la Pietà(forse del 1607), in pessimo stato, della chiesa del convento dei cappuccini di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] al Trecento, in cui, pur mantenendo una suddivisione dellamateria tradizionale, che si rifaceva ai volumi di P. diminuì la sua cura per l'incremento delle raccolte delloStato: accolse la donazione della collezione di dipinti settecenteschi di D. ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] da cui deriva nella materia lignea "gli svettanti panneggi e la resa tattile dellamateria in senso rocaille".
L' Reverendi Padri Cappuccini di Foggia". La chiesa è stata distrutta e non si ha più notizia della statua (Pasculli Ferrara, 1989, p. 59); ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] dal decreto napoleonico, del 1809, di annessione degli Stati pontifici all'Impero; ed i risultati dei lavori di i soggetti più minuti e la diversa consistenza e qualità luminosa dellamateria.
Nel 1821 il F. curò, in collaborazione con S. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] stessa scelta dellamateria ad assimilare il sangue naturalistico della plastica emiliana, da Niccolò Dell'Arca a eseguiti dal C. nel portale di sinistra di S. Petronio sono stati identificati nel già menzionato Mosè e i carboni ardenti, nel Ritorno ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] sensibilità per la natura e per la qualità dell'epidermide dellamateria, come si riscontra già nei disegni di di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto idoneo al concorso per la cattedra di scultura all'Accademia: fu ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] alla storia dell'arte sotto la guida del Morelli, del quale divenne stretto collaboratore.
Deputato al Parlamento italiano, proprio in quegli anni il Morelli andava elaborando proposte per una coerente politica del nuovo Stato in materia di beni ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...