BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] potuti scaturire.
Per soddisfare a queste esigenze, il B. vide con favore l'intervento delloStato in materia di rapporti di lavoro (controllo dell'emigrazione e del lavoro dei minori), di salvaguardia del patrimonio minerario, forestale e naturale ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] gli inizi, Sul piano economico, furono molto difficili: in Francia era stato. modello, a pagamento, di Picasso, stringendo così un rapporto d' atteggiamento mimetico-competitivo del C. nei confronti dellamateria trattata.
È un genere di esercizio ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] più moderni per una migliore valutazione dellamateria allo scopo di affinarne i metodi 8, XXI (1956), 6, pp. 507-523; F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo delloStato unitario, in Mem. d. Acc., d. scienze di Torino, classe di sc. mat., fis ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] sapere in che periodo siano stati intrapresi. Certamente egli dovette essere ad Arezzo nel 1559, se qui fece delle vere e proprie perizie del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità dellamateria, da cui il calore trae, come dalla potenza all ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] e la giurisdizione esclusiva dei tribunali amministrativi nelle controversie in Materia d'impiego, in Temi Emiliana, VII-VIII [1930], 11-12, pp. 3.9), della rappresentatività degli organi, propri delloStato di diritto.
Il D. si inseriva anche nella ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] e cosmogonico è stato sempre vivissimo nello spirito dell'A. tanto della temperatura delle stelle dedotta dallo spettro; determina le variazioni, col tempo, della temperatura e dello splendore delle stelle, considerando la trasformazione dellamateria ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ; la stessa istituzione conserva i manoscritti di materia artistica ed enonomica acquisiti nel 1867 (Mancini, vari, e diversi progetti per istabilire un ben regolato commercio nello statodella chiesa, per gli eredi di Cornelio d’Egmond [Perugia] 1733 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] fu lettore di Instituta allo Studio napoletano. Dopo essere stato luogotenente di Cosenza forse per l'anno 1519-20, rispettosa della verità rivelata, le dottrine epicuree e lucreziane della casualità, dell'eternità dellamateria e dell'atomismo, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] cap. 1, cc. 92va-93va); parziale rifiuto dellamateria come principio di individuazione e sua identificazione in una . Perreiah, Leiden 2002; il settimo libro della Lectura super libros Metaphysicorum è stato edito da G. Galluzzo come secondo volume ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] potuta fare perché c'era Garibaldi: guai se ce ne fossero stati due".
Non aveva mai completamente smesso di scrivere su vari fogli le sue funzioni dimostrando profonda conoscenza ed esperienza dellamateria, nonché acuta sensibilità per il ruolo del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...