Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , da M. ha figura che magnifica le forze dello spirito e dellamateria; immenso occupa lo spazio, in ogni aspetto è ammirato soltanto per le Rime, di recente M. scrittore è stato rivalutato anche come epistolografo. Le Rime, pubblicate postume nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Noè (Genesi 9, 20-27). L’episodio segna il ritorno dell’umanità allo stato di peccato, poiché Cam deride il padre ubriaco e nudo (mentre grandezza di questo artista completo, padrone dellamateria come della parola.
E tuttavia, nella rigorosa coerenza ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] alla legge la disciplina dei principi dellamateria, laddove alle fonti secondarie spetterebbe la capitale sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statutodella società o deliberata espressamente dai soci; r. coperta, o investita ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] all’interno dellamateria tributaria.
Economia
Nel commercio internazionale, meccanismo (in ingl. clearing) di pareggio del valore delle importazioni di un paese al valore delle sue esportazioni, stabilito in accordi tra due o più Stati. Gli accordi ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] nell'atmosfera sia combinata nei corpi. I cambiamenti di stato dei corpi erano dovuti a una maggiore o minore trattato si ritrova la formulazione esplicita della legge della conservazione dellamateria e una nuova concezione degli elementi chimici ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] '"evoluzione è l'integrazione dellamateria e la dispersione concomitante del movimento, mentre la materia passa da una omogeneità . Contrario a ogni interferenza dellostato sullo sviluppo "naturale" della società, avversò qualunque programma ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, [...] genere di lirica corale, al servizio della cerimonia religiosa, che era stato già perfezionato da Alcmane; diversamente da Omero lirico". Grande influenza ebbe la sua trattazione dellamateria mitica sull'arte plastica e sulla letteratura posteriore, ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] al Politecnico di Torino, dove insegna teoria quantistica dellamateria.
Opere
In particolare, gli si deve una e l'energia, permettendo l'introduzione delle cosiddette traiettorie di Regge. Questo risultato è stato oggetto di intensi studi teorici e ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] , dopo essere stato assistente a Bonn, Berlino e Amburgo, fu (1913-19) astronomo all'osservatorio della Marina a Wilhelmshaven contributi nello studio delle binarie spettroscopiche, della rotazione stellare e dellamateria interstellare (Stellar ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento dellamateria a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] scienze (1946) e di numerose altre accademie scientifiche. Per i suoi studî sulla fisica delle basse temperature e in particolare sull'elio liquido, nel 1978 gli è stato conferito, insieme ad A. Penzias e R. W. Wilson, il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...