Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] finché si trova sul territorio dellostato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dellamateria (in relazione all'esigenza di poter continuare a manovrare frequentemente la leva della disciplina dei singoli tributi) si è ritenuto che la parte generale del codice potesse includere almeno l'attuale Statuto più la disciplina dell ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] non entrano in vigore fino a quando dette norme non sono state emanate". E poiché molte, e forse la maggior parte delle norme del codice, per quanto riguarda la materia aeronautica, hanno bisogno di tali norme regolamentari (come è dimostrato dall ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] . Al netto dei reimpieghi, il valore della produzione industriale italiana è stato censito nel 1937-39 in 102,1 miliardi di lire correnti: il cosiddetto "valore aggiunto" (cioè dedotto il valore dellematerie prime e ausiliarie) era però stimato in ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] oggi nella sua effettività per effetto delle lotte sociali, dell'approvazione dellostatuto dei lavoratori e del nuovo processo del lavoro, nonché - bisogna dirlo - dell'inattuazione della Costituzione in questa materia. L'altro punto dolente d ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] un rilevante quadro normativo concernente istituti fondamentali dellamateria amministrativa.
La legge 29 marzo 1983 si è proceduto a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] sono pubblici gli enti che o sono già di per sé organi dellostato o assumono la funzione di organi di questo, attuandone o integrandone i in un numero limitatissimo di norme, la materiadelle associazioni di fatto o associazioni non riconosciute. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] settentrionali e più particolarmente nella Nuova Inghilterra, nello stato di New York e nel Michigan. Molta parte dellamateria prima è importata dal Canada.
Miniere. - Gli Stati Uniti possiedono enormi giacimenti di ogni sorta di minerali metallici ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ); la messa in funzione del nuovo apparato burocratico è stata segnata dal d. legisl. del 12 febbr. 1993 nr. 39, contenente le norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] il quale voglia eliminare il rischio delle oscillazioni di prezzi dellamateria prima durante il ciclo lavorativo e usi commerciali, di cui formino oggetto i titoli di debito dellostato, delle provincie, dei comuni e di enti morali; le azioni e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...