POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] nella partizione dellamateria in base ai suoi caratteri universali e comuni e nella gradualità nell’analisi dell’istituto (dal l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] essendo materia riservata al potere costituente. Per quanto riguarda la magistratura, come corollario della separazione cose sacre la Chiesa, alle terrene lo Stato» (Della questione di Roma e della relativa Convenzione 15 settembre 1864 e Sulle ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] mostrava sensibile alla novità, per la disciplina dellamateria, costituita dall'enorme incremento del fenomeno migratorio I-III, Roma 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202 ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] con la carica di prefetto, la gestione dell'amministrazione annonaria delloStatodella Chiesa.
A Roma tuttavia continuò anche ad Basileae 1565; Francofurti 1600; Neapoli 1645; Consilium in materia feudali, in G. A. Cannetius, Enarrationes perspicuae ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Lucera. Nel 1911 entrò nell'Avvocatura erariale (poi Avvocatura delloStato) dove rimase, addetto all'avvocatura generale fino al 1925, ai giuristi, in un'ottica di "depurazione" dellamateria dall'economia politica e dalla sociologia, con tale ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] delle Appellazioni e della Mercanzia a Lucca, dove era stato eletto con una dispensa circa i requisiti richiesti dell'età superiore ai trentacinque anni e della -606).
Il tentativo di sistemazione dellamateria, riassumendo le varie fonti giuridiche ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] del romanista S. Riccobono, riuscì a tenere un corso libero dellamateria. Di questo corso di lezioni - il primo che veniva aveva lasciato l'università di Camerino - di cui era stato rettore dal 1924 e dove aveva insegnato per incarico istituzioni ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] studi del C., per avere come oggetto prevalente la materiadella giustizia amministrativa, proprio negli anni che seguirono l'istituzione della quarta sezione del Consiglio di Stato e quindi accompagnarono il radicarsi nella nostra vita giuridica ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] causa e la complessità storica dellamateria, quella Sull'abolizione delle decime pretese dalla mensa vescovile nella pubblica amministrazione e nell'attività politica, il M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] Commissione di legislazione delloStato, suddivisa in due distinte sezioni. La prima, che comprendeva ancora una volta il G., era incaricata della redazione del codice penale; la seconda doveva invece occuparsi dellamateria processualistica; prima ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...