Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] veneziano; nel 1717 era stato nominato protettore della potente Natio Germanica artistarum dell’ateneo padovano. Homme de Veri capolavori di tecnica filologica applicata a testi di materia scientifica, di agricoltura e di medicina d’età classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di Redi contro la tesi della generazione spontanea degli animali inferiori dalla materia in decomposizione.
Un determinante visione linguistica del Saggio, anticipando quelle che sarebbero state le prese di posizione del più maturo Illuminismo, verso ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] cui l'auiore si era accinto a presentare una materia didascalica. Ma l'opera rimane nel complesso povera colleghi accademici, invidiosi della sua enorme fortuna.
Il B. morì a Firenze l'8 genn. 1704.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Università ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] processo di aggiornamento scientifico in materia di nutrizione umana. Per l'Italia, le indicazioni e gli adattamenti nutrizionali, elaborati sulla base del clima, delle tradizioni e dei gusti prevalenti, sono stati forniti dalla Società italiana di ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] in materia di vaccinazioni sono notevolmente progredite grazie al contributo sostanziale della ricerca di epatite B, importata in Occidente dagli immigrati delle zone endemiche. Negli Statidell'ex URSS i casi di malattie a trasmissione ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] unità di misura di quantità di materia. Già in questa fase dello sviluppo della socialità umana si rese necessario quantificare è avvenuto su larga e costante scala è stato quello delle misure lineari. È stato, ed è tuttora, istintivo usare la ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] costituiscono il sapere odierno in materia.
Fisiopatologia
Una caratteristica fondamentale della febbre è rappresentata dal fatto anni; tuttavia, recentemente è stata avanzata l'ipotesi che, sul piano della sopravvivenza della specie, la febbre possa ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] in continuità flussi di materia e di energia dall'esterno per potersi mantenere e ‒ in certi casi ‒ per poter transitare in uno stato stazionario diverso.
L'equilibrio in uno stagno
Per cercare i diversi significati della parola equilibrio abbiamo ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] dell'università, occupandosi delle vene, dei muscoli, delle, ossa ecc. Avrebbe desiderato essere sepolto nella basilica del Santo, ma non essendo stato che si tratta di un flusso proveniente dalla materia sonante, con interposizione di aria, acqua e ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] della chimica e della fisiologia non permettevano però ancora di mettere in luce l'importanza dei fenomeni fisico-chimici nella materia e talora viene anche sancito nella legge fondamentale delloStato, farlo quindi diventare condizionato: ciò che per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...