Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] governati. Naturalmente sulla trasferibilità dell'esperienza giuridica a un tema altamente politico come quello qui in discussione possono essere sollevati dei dubbi, e infatti così è stato. La elaborazione giuridica in materia di rappresentanza si è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] statuto scientifico della zoologia nelle classificazioni delle scienze
In alcune delle numerose classificazioni delle alcuni autori arabi, possono nascere da una combinazione di materia organica e inorganica. Anche gli alberi possono generare ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy Rossini era «troneggiante in parrucca» sui nobili sacri d’indole lirica come lo Stabat Mater rossiniano ammorbidivano il carattere della loro crociata antioperistica, la quale, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 1905 il rimando ai vescovi, rispetto alle scelte in materia di partecipazione elettorale, sembrò assumere una veste di ufficialità. , ancora non si sapeva, sarebbe stata la sanguinosa stagione della strategia della tensione e del terrorismo.
Anche se ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] le masse popolari, in risposta alla laicizzazione liberale delloStato e della società. Come ha rilevato recentemente una giovane studiosa, Isotta Piazza, «La Civiltà cattolica» non aveva dubbi in materia di stampa popolare e uno dei suoi redattori ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] o l’opportunità che gli era parso di vedere nelle materie che s’era proposte, sia la capacità di trattarle passabilmente l’autore vi affida il nucleo (come è stato osservato) della vicenda e dell’insegnamento del romanzo storico:
«Chi ha fatti studi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a trasformare anche questo nuovo apparato amministrativo delloStato in una macchina efficiente e funzionante, ben particolarmente la Chiesa dei poveri».
Già con la sua enciclica Mater et magistra del 15 maggio 1961, Giovanni XXIII aveva invitato la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in Mesoamerica tra regioni vicine siano stati determinanti per lo sviluppo delle comunicazioni e di relazioni economiche simbiotiche. Già presso le società di caccia- raccolta circolavano materie prime assai apprezzate nell'industria litica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] costruttori di modelli, Hans Beham e Hans Payr, era stata espressamente vietata la costruzione di ulteriori modelli, a Hans adoperò affinché la geografia diventasse materia d'insegnamento nelle scuole dei paesi e delle città riformate. Oltre a quelli ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a materia («E sciocche, le genti della gran plebaglia / Superba d’errore e di male, / Osannano e impiccano al cenno dell’Utile» , non avendolo voluto, ne sia ugualmente responsabile? … Come è stato permesso che il bene e il male siano così simili, e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...