(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ricerche archeologiche e le scoperte di nuovi documenti epigrafici hanno consolidato lo statutodi questa disciplina, che studia documenti epigrafici di 6°-5° sec. a.C. indicano piuttosto una fluidità diaggregazioni etniche.
I fenomeni di migrazione ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] le aggregarono la Garfagnana mentre le sottrassero 10 comuni del Valdinievole, si estende oggi su un'area di kmq. . Arch. distato in Lucca, Lucca 1872-88, IV, p. 315 segg. (essenziale per ogni studio di storia lucchese). L'Arch. distatodi Lucca è ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] su tre fenomeni: il meccanismo diaggregazione; il meccanismo della sintesi di proteine differenti in momenti diversi dello sviluppo; i geni che regolano le singole fasi di questo. Per la riaggregazione è stato dimostrato il ruolo fondamentale della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e valloni. Nell'agosto del 1980 fu approvato lo statutodi autonomia per le Fiandre e la Vallonia. Tale primo di capanne, la cui disposizione sembra rivelare una forma di pianificazione del villaggio e un concetto diaggregazione lontano da quello di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] scala misurata e con una variegata articolazione di spazi interni intesi come veicolo diaggregazione sociale (Casa per anziani ad Almere-Haven, 1980-84). Nel 1989 la zona industriale della capitale è stata rivitalizzata da un architetto italiano, D ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , per il perdurare del fenomeno diaggregazione, il numero di aziende diminuisce di circa 15.000 unità. La dimensione , ben al di sotto dei 50 milioni di t nel 1960, nel 1973 è statodi 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] le quali naturalmente mantenevano il paese in uno statodi guerra e di agitazione quasi permanente. E pure, al si affermò che il malcontento del Reichsland sarebbe cessato aggregando l'Alsazia alla Germania meridionale e lasciando la Lorena alla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] giustificato dalle stesse leggi che regolano l'aggregazione degli atomi tra di loro. Può essere descritto come un sul fatto che è più semplice decidere su quale livello è stata richiamata la nostra attenzione se i livelli sono due, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] dei satelliti e dei veicoli spaziali è stata trattata nelle voci missile (App. IV, diaggregazione, è assai spesso indice della possibilità di forme di vita, sia pure elementari. Secondo alcuni, la probabilità di trovare l'acqua gelata sarebbe di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era stata creata nel 1860, è statadi recente (2 gennaio 1927) accresciuta con l'aggregazionedi 16 comuni della soppressa provincia di Caserta (ex-circondario di Piedimonte d'Alife). Ha perduto invece il comune ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...