MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] individuale, necessariamente molto curiosa di tutto l'aggregarsi degli eventi che fanno di un determinato soggetto ammalato quel fenomenica.
Non è chi non veda come questo statodi cose finisca per allontanare anziché avvicinare gl'interessi del ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] il suo statutodi fondo che è quello di costituire un luogo e un tempo di comunicazione irripetibile, di costruire uno della loro ricerca nei centri sociali, nuovi luoghi diaggregazione giovanile dai quali vengono fuori i fermenti più vivaci ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] esso toccava piccoli gruppi, secondo modalità diaggregazione che queste società avevano desunto dalle coeve e anticonformistica. Il primo tipo, come abbiamo visto, penetrò negli Stati Uniti alla fine del 19° secolo, anche se s'istituzionalizzò ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] il mantenimento del personale. Tutta quest'amministrazione era nelle mani di Atene.
La celebrazione dei misteri, quale si praticò in forma solenne specialmente dopo l'aggregazionedi Eleusi allo stato ateniese, aveva luogo una volta all'anno nel mese ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di componenti elementari, caratterizzati da una molteplicità di possibili stati, e di regole di decisione predefinite che determinano l'evoluzione dello stato ; scelta del livello diaggregazione (cioè del livello di dettaglio della descrizione), ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] o un buco nero. In questa fase hanno un ruolo importante stati non ordinari diaggregazione della materia ed effetti relativistici; in particolare, le stelle di neutroni (fig. 1) hanno dimensioni così piccole e campi gravitazionali così intensi ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] su pavimenti morbidi.
In altri casi sono state create sensazioni di oppressione attraverso un’azione sull’architettura: la dal 2008 alcuni edifici abbandonati di Chicago per farne centri diaggregazione e di servizio: all’interno trovano spazio ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] quelli generali sui metalli e sui metalloidi, ricordiamo fugacemente che i corpi semplici si presentano sotto tre statidiaggregazione, da gas difficilissimamente liquefacibili, come l'elio, a liquidi (bromo, mercurio) e a solidi refrattarî, come il ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] pressioni cui questi gas sono sottoposti all'interno del p., gli statidiaggregazione varierebbero andando verso l'interno, e l'idrogeno potrebbe esistere allo stato liquido o addirittura solido.
Al crescere della profondità e conseguentemente della ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo statodi un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] dell'intero processo. Per classi di problemi con un numero maggiore di alternative è stato proposto da B. Roy il diaggregazionedi voti o preferenze per raggiungere una d. di consenso si ha una decisione di gruppo. Per es., se i membri di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...