Segreto diStato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto diStato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] al thema decidendum, sembra suggerire agli imputati un commodus discessus dalla vicenda in corso» (così Fanchiotti, V., Statodidiritto e ragion diStato: il caso Abu Omar e la Consulta, in Questione giust., 2009, fasc. 3, 10).
4 Conformemente, in ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] , nella logica secondo cui «la tutela dell’affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica, elemento fondamentale dello statodidiritto, non implica l’intangibilità delle aspettative e neppure dei trattamenti in godimento, essendo consentito al ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] are victims of multiple discrimination ... »8.
Poiché la giustizia è un’assoluta necessità per qualsivoglia Statodidiritto, riguardo alle persone di età avanzata gli Stati contraenti, ai sensi dell’art. 31, si obbligano ad assicurare loro l’accesso ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nuovo ordine istituzionale, "volto nel suo complesso all'attuazione, immanente e dinamica dello Statodidiritto: di quello Statodidiritto nel quale l'ordine giudiziario ha posizione fondamentale" (Compiti e responsabilità della Magistratura, in ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] pretesa dalla stessa (o dal Giudice) effettuata, è la fine dello Statodidiritto.
Nel sistema sanzionatorio tributario, siccome letto dal nostro Giudice di legittimità, il comportamento elusivo deve essere punito: a) se contemplato da specifiche ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] belga, in esito alla quale la Corte del Lussemburgo ha sottolineato come l’Unione sia fondata sul principio dello Statodidiritto e, conseguentemente, le proprie istituzioni sono soggette al controllo della conformità dei loro atti ai trattati e ai ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] derivò una concezione del rapporto tra individuo e Stato ancora più "garantista" di quella del suo maestro. Per il G. l'edificazione dello Statodidiritto si sarebbe dovuta fondare sulla nozione di "limite" costituzionale, per la quale l'intervento ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] 1928), negli scritti degli anni Trenta si occupò della nuova realtà istituzionale, credendo di rimanere nell'ambito dello Statodidiritto (cfr. Diritto costituzionale, cit.) ed interessandosi soprattutto dei temi della rappresentanza (cfr. IlSenato ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] il L. sviluppò, con gli altri esponenti della dottrina formatasi negli anni Trenta, il tentativo di costruire il nuovo Statodidiritto costituzionale sulla base del ruolo che i giuristi avrebbero potuto esprimere attraverso una costituzione rigida e ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] commentate.
Tra le opeie degli anni immediatamente successivi sono da segnalare il contributo su Lo Stato fascista come Statodidiritto, negli Scritti in onore di Santi Romano (Padova 1940), dove il D. si ripropose il problema del raccordo tra ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...