Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] appaiono tali da presentare una questione didirittodi una certa importanza.
Accanto al sistema di giustizia federale si hanno i vari ordinamenti giudiziari statali, diversi da Stato a Stato, ma con caratteristiche generalmente ricorrenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] pagati, e all'opposto nella commisurazione delle prestazioni allo statodi bisogno, o comunque ai criteri fissati dal potere politico periodi già trascorsi, didiritti previdenziali sanciti dalla legislazione vigente, ogni proposta di riforma lo trova ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] , dare vita a un nuovo soggetto didiritto che si aggiunga agli individui che costituiscono lo Stato stesso, ma semplicemente trasferire tutti i dirittidi cui gli individui godono nello statodi natura a un unico rappresentante, affinché costui ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] ledere il principio di eguaglianza nel godimento dei fondamentali diritti civili e sociali che spettano in pari misura a tutti i cittadini sull’intero territorio nazionale8. In questo decreto, va ricordato, è stata inserita – dopo una diversa scelta ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] legittimata la previsione di un doppio criterio impositivo (tassazione statodi destinazione e tassazione statodi origine), si è sistema del valore aggiunto, Padova, 2005.
4 Cfr. Boria, Diritto tributario europeo, Milano, 2010, 295.
5 In ossequio a ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] legge). Successivamente, ha individuato un principio generale antiabusivo fatto derivare dal diritto comunitario o dall’art. 53 Cost. Tali orientamenti sono stati oggetto di critiche dottrinali solo in minima parte recepite dalla pronunce della Corte ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] membri e più in generale con il diritto dell’Unione europea e gli accordi internazionali sottoscritti dagli stessi Stati membri. In tale prospettiva si pone anche la previsione di un’attività di delegificazione delle disposizioni normative inerenti a ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] ’interesse privato, a sua volta radicata nel diritto romano.
Questo non era tuttavia il caso del regno di Sardegna, dove lo Statuto albertino (1848) dette priorità assoluta al diritto inviolabile della proprietà privata. Dopo l’unificazione nazionale ...
Leggi Tutto
Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] , n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e didirittodi accesso ai documenti amministrativi), e quella del procedimento tributario, che invece è stato espressamente escluso dall’ambito applicativo di tale titolo dall’art. 13 l ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] didiritto tributario, pt. gen., 2010, 32 ss.
3 C. cost., 10.2.1982, n. 26, secondo cui «i caratteri distintivi della materia tributaria» sarebbero identificabili «nel prelievo forzoso di risorse economiche dei soggetti a favore dello Stato o di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...