I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] . Per quanto riguarda la rigidità salariale in particolare, sono state offerte varie spiegazioni tra cui il tipo di contratti di lavoro stipulati, la logica di comportamento di imprese e lavoratori in condizioni d'informazione imperfetta, il ruolo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] nella pratica (Bagella, Becchetti 1996). Un simile effetto è stato rilevato da vari studi, uno dei quali riguarda la convertibili o con warrant, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il mercato obbligazionario con quello ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] assemblea, il consiglio di amministrazione, il presidente e il collegio sindacale. Nelle assemblee, hanno dirittodi voto tutti coloro risale al 28 marzo 1929. Nel dicembre 1944 è stato costituito il Ministero della cooperazione, al quale compete la ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] di econometrica e del Cobden Club, ha fatto parte di varie commissioni per la preparazione di provvedimenti finanziarî ed è stato incaricato di pagamenti; cambio, Milano 1933; Appunti di scienza delle finanze e diritto finanziario: voll. 4, ivi 1934- ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Ma l'avvento del decollo porta con sé accresciute esigenze per lo Statodi mezzi finanziari, fatto che si riflette in un incremento delle entrate fiscali uso dei diritti speciali di prelievo come moneta di riserva e come strumento di finanziamento dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] conte Giacomo Barbò (Epist., IV, 102: "quella tua parola decise della mia vita"), ai corsi universitari didiritto, che G. D. Romagnosi era stato autorizzato ad aprire a Milano, con valore legale, purché lo studente fosse immatricolato all'università ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] 68 ss.
Tranfaglia, N., Dallo Stato liberale al regime fascista, Milano 1973.
Treu, T. (a cura di), Crisi economica e mutamenti politici nell'area mediterranea, Roma 1983.
Treu, T., Sindacato e politica economica, in ‟Giornale diDiritto del lavoro e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] serie), pp. 3-16.
Steve, S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze", 1994, LIII, pp. 171-186.
Stiglitz, J. E., The economic role of the State, Oxford 1989 (tr. it.: Il ruolo economico dello ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] resto del mondo), e da opporsi, grazie alla definizione di una base didiritti che nessuno Stato abbia il potere di limitare, agli effetti perversi delle disuguaglianze in materia di sicurezza sociale e di sviluppo.
In politica e in economia non c'è ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] da esattrice per conto dello Statodi un'imposta straordinaria sui beni ecclesiastici di 600.000.000, di cui 430 da versarsi in c'era bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva dirittodi esistere, stante la non separabilità del libro e delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...