Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] , n. 1139), gli abitanti che eleggono la cittadinanza italiana conservano il proprio statuto personale, sono esenti dalla leva e dal servizio obbligatorio di terra e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] l'88% circa dei voti, ma la cui correttezza fu duramente contestata da tutte le forze di opposizione.
Nell'ambito internazionale, il colpo diStatodi Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i rapporti con il Ghana, la Repubblica del Congo e il ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] estremamente teso, e solo nel settembre 1995 veniva abrogato lo statodi emergenza in vigore dal 1990. Inoltre, fra i gravi dei voti ulteriori emendamenti costituzionali, tra cui il diritto alla proprietà privata della terra e la liberalizzazione ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] caratteristiche sono il gruppo di Pan e Dafni di Eliodoro di Rodi, a cui si avvicina quello di Chirone e di Achille, noto attraverso un dipinto, il gruppo di Atamante, rappresentato secondo Plinio in un tragico statodi smarrimento per aver ucciso ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] soggetto didiritto internazionale a tutti gli effetti. Nel corso degli anni Settanta una serie di riforme diStato) è stata risolta accennando ai rapporti privilegiati fra Stato e Chiesa cattolica, e omettendo il concetto di religione diStato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] Assemblea nazionale e maggiori aziende pubbliche del B. sarebbero stati composti al massimo dal 60% di Hutu e dal 40% di Tutsi. Tre rappresentanti dell'etnia Twa avrebbero partecipato didiritto all'Assemblea nazionale e al Senato, entrambi organismi ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] di nomina regia. Nell'aprile 1963 il re cedette la presidenza del consiglio e contemporaneamente ebbe fine lo statodi procedeva a una parziale liberalizzazione della costituzione, allargando il diritto al voto e aumentando il numero dei membri eletti ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] recente. Nuova luce sul Neǵd settentrionale è stata fatta dalla pubblicazione in extenso delle osservazioni col trattato di Taif (20 maggio 1934), che chiuse il breve periodo (50 giorni) di ostilità, il ‛Asīr, divenuto didiritto territorio sa‛ ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] Comunità, il Medio Congo optò per quest'ultimo stato giuridico, assumendo il nuovo nome di Repubblica del Congo (28 novembre 1958). Il capo del govemo della Repubblica fa parte didiritto del Consiglio esecutivo della Comunità, mentre l'Assemblea ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] Comunità, l'Ubanghi-Sciari optò per questo ultimo stato giuridico, assumendo il nuovo nome di Repubblica Centroafricana. Il capo del governo della Repubblica fa parte didiritto del Consiglio esecutivo della Comunità, mentre l'Assemblea territoriale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...