Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] dell’isola e lo stato indiano del Tamil Nadu, il governo indiano ha spesso preso le difese dei tamil dello Sri Lanka, pur tentando di conservare le relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] accordo che stabiliva alcune regole condivise a difesa dello stato democratico: libere elezioni e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della Carta costituzionale e programmi di governo largamente condivisi tra i partiti), il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e ufficialmente capo distatodi 15 suoi membri, i cosiddetti Reami del Commonwealth, tra cui figurano importanti stati coloro che ne detengono il seggio per diritto ereditario.
Il processo legislativo è concentrato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] sotto pressione il governo cinese per la questione dei diritti umani all’interno del paese, ma invece sollevavano il problema di una serie di relazioni pericolose della Cina con i regimi di ‘Stati canaglia’. In qualche modo i media sembravano fare ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] nel 1986 più della metà degli ultrasessantacinquenni dichiarava uno statodi salute non buono; il 6% dichiarava un'invalidità intrauterina); si diffondono leggi che modificano il dirittodi famiglia, facilitano il divorzio, introducono o allargano ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] il candidato presidenziale che ha conseguito la maggioranza dei voti popolari di uno stato ha diritto alla totalità dei voti dei presidential electors che spettano a quello stato. Quaranta giorni dopo le elezioni presidenziali (che si tengono dopo il ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] teatro nord-orientale e chiama direttamente in causa gli Stati Uniti, tuttavia cauti nel restare un passo indietro, di assumere una posizione unitaria, con la Cambogia testa di ponte della Cina e, dunque, di fatto esercitando una sorta didirittodi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] goduto di parità didiritti, o viceversa ne avrebbe scatenato la prepotenza e avrebbe così sancito "il diritto ad competenza della dieta ratificare, la rottura del B. con lo Statodi cui era suddito trova la più chiara ed energica motivazione ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] di Lecce una popolazione di lingua greca, didiritto e di rito bizantino. La sede vescovile di Gallipoli, una volta suffraganea della metropolia calabrese di economiche, anche se non godevano dello statutodi civitas vera e propria, con un proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo Sahrawi.
I primi anni di scontri videro il prevalere internazionale abbiano colpito il paese e peggiorato lo statodi salute dell’economia nazionale.
I principali partner commerciali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...