Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] fu modificata in seguito all’invasione longobarda; dopo esser state a lungo contese tra longobardi e bizantini, Bologna e Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da allora pretese di intervenire nella vita delle varie città ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] potuto possedere armi atomiche, ma sui quali gravava anche il dovere di non cederle a stati terzi. Tutti gli altri paesi avrebbero continuato ad avere il legittimo dirittodi sviluppare programmi per l’utilizzo civile dell’energia nucleare, e lo ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] potuto possedere armi atomiche, ma sui quali gravava anche il dovere di non cederle a stati terzi. Tutti gli altri paesi avrebbero continuato ad avere il legittimo dirittodi sviluppare programmi per l’utilizzo civile dell’energia nucleare, e lo ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] degli enti locali e regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia didiritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] degli enti locali e regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia didiritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] armi chimiche e sulla loro distruzione. Quest’ultima è stata ratificata nel 1993 da 165 firmatari ed è entrata di due anni. Ogni paese membro ha diritto, in accordo con il principio della rotazione, di farne parte. Si rispetta inoltre un principio di ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] è rappresentato dalla Conferenza annuale dei capi distato e di governo o dei ministri degli esteri dei paesi non utilizzo del nome ufficiale, il presidente taiwanese non ha diritto a partecipare alla Conferenza annuale, ma viene rappresentato da un ...
Leggi Tutto
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine [...] parola. Il confine politico è la linea che separa lo spazio soggetto al potere di uno Stato dallo spazio soggetto al potere di un altro Stato: anziché separare terreni che hanno proprietari differenti, il confine politico separa territori che hanno ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] è rappresentato dalla Conferenza annuale dei capi distato e di governo o dei ministri degli esteri dei paesi non utilizzo del nome ufficiale, il presidente taiwanese non ha diritto a partecipare alla Conferenza annuale, ma viene rappresentato da un ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] la regina Elisabetta II d’Inghilterra è tuttora il capo distato del paese, il sistema giuridico è basato sulla common law come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il dirittodi secedere a condizione che vi sia l’approvazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...