BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] la recitazione non gli impedì di dedicarsi a studi approfonditi didiritto e di geografia, con i quali volle Antonio Slop, lett. di G. de B. del 9 ag. 1801; Arch. diStatodi Pisa, Archivio dell'ordine di S. Stefano, Provanze di nobiltà, anno 1802, ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] del febbraio 2008 molti stati si affrettarono a riconoscere il Kosovo, insistendo tuttavia sull’unicità del caso kosovaro, che non avrebbe potuto in alcun modo rappresentare un precedente. La maggior parte degli studiosi didiritto internazionale, d ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] stato nominato membro dell'Accademia di Lucca, di cui fu anche segretario delle scienze in perpetuo. In seguito alla sua rinunzia, nel 1856, al generalato e al ritorno in patria, fu nominato vicepresidente dell'Accademia (presidente didiritto era ...
Leggi Tutto
Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] ’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia operativa e decisionale, ricorrendo a un corpus giuridico che compendia le consuetudini e le regole didiritto islamico con quelle di derivazione occidentale (Common Law britannico ...
Leggi Tutto
Nel 2008 la Serbia propose una risoluzione all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, affinché quest’ultima richiedesse un parere della Corte internazionale di giustizia sulla questione se la dichiarazione [...] tale dichiarazione non viola il diritto internazionale. Esso, tuttavia, non chiarisce quali siano le condizioni in base alle quali una dichiarazione unilaterale di indipendenza possa dare legittimamente origine a un nuovo stato, né se il Kosovo abbia ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 1956), dava alla Gran Bretagna il dirittodi mantenere impianti aerei ad opera di una società commerciale e, in caso di aggressione ad uno stato aderente alla Lega Araba o alla Turchia, di creare basi d'appoggio e di difesa nella Zona del Canale. Con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] al parlamento, già il 22 maggio 1940, ottenendone l'approvazione d'urgenza, il progetto di legge per la cessione allo stato dei beni, diritti, interessi e franchigie del cittadino: cioè, concretamente, l'eventuale rinunzia ai crediti esteri e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] quali le tre dimensioni siano trattate unitariamente e a pari diritto.
Come già nel passato della g. la pura speculazione aveva considerarsi piano. Precisioni dell'ordine di 20 cm su distanze di 4000 km già sono state realizzate, ma ci si attendono ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] proposte preliminari si aprì la fase delle vere trattative. L'imperatore consentì a invitare al congresso tutti gli stati aventi dirittodi voto alla dieta dell'impero. L'11 giugno 1645 furono formulate contemporaneamente, a Münster dai Francesi per ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] II era elevato alla dignità di principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo distati medî, che Napoleone creò antica costituzione, "il vecchio buon diritto". Le "poesie patriottiche" di Ludovico Uhland infiammavano alla resistenza. Nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...