senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] regia e i senatori dovevano essere scelti fra le 21 categorie indicate all’art. 33 dello Statuto; inoltre facevano parte didiritto del S. i principi reali. Le sue attribuzioni legislative erano identiche a quelle della Camera dei deputati, con ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] ’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia operativa e decisionale, ricorrendo a un corpus giuridico che compendia le consuetudini e le regole didiritto islamico con quelle di derivazione occidentale (Common Law britannico ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] più propriamente scientifica rallentò, se si esclude la prolusione Lo Stato e la nazionalità (Discorso inaugurale alle lezioni didiritto costituzionale letto nella Regia Università di Napoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in cui svolse un tema ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] ferma nella difesa di "un principio e un diritto che riguarda tutti", da cui a suo parere dipendeva, a costo di una cocente sconfitta, i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo statodi guerra a quello di pace". La reazione negativa della ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] ’ - Azerbaigian, Russia e Kazakistan hanno concluso tre trattati bilaterali per definire i rispettivi confini, stabilire i dirittidi cui ciascuno stato gode al loro interno e i doveri cui esso sarebbe soggetto nei confronti degli altri paesi. Benché ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] separatista e concentrandosi sulle richieste di più ampi diritti culturali, religiosi ed economici di produzione apertosi dal 2007.
Infine, la Bulgaria nutre speranze di diventare anche statodi transito per i maggiori progetti di infrastrutture di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] la necessità di dar vita a un codice didiritto amininistrativo e precisa il compito di questo ramo del diritto, che sarebbe quello di porre il cittadino in condizione di far valere i suoi diritti e le sue ragioni nei confronti dello Stato. L'anno ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] Gruevski sostiene che il suo paese non rinuncerà mai al suo dirittodi darsi il nome di Repubblica di Macedonia, riconosciutogli nel 2004 anche dagli Stati Uniti.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel 2002 in Macedonia il ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] percepita.
Le libertà e i diritti individuali e collettivi sono tutelati dalla legge e rispettati nella prassi.
Economia ed energia
Negli anni Sessanta l’economia irlandese versava ancora in uno statodi forte arretratezza rispetto alle economie ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio diStato (1953-62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto nominato presidente dell’Ente nazionale di previdenza per dipendenti da enti didiritto pubblico (ENPDEP); dal 1949 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...