neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] a tutti i paesi belligeranti. Nel febbraio 1936 fu rinnovato, riservando al presidente il dirittodi stabilire l’esistenza o meno dello statodi guerra. Una terza legge (gennaio 1937) stabiliva l’embargo delle armi destinate alla Spagna, dilaniata ...
Leggi Tutto
Kurz, Sebastian. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1986). Membro del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ÖVP), ha aderito nel 2003 al movimento giovanile di tale formazione politica, [...] divenendone presidente nel 2009. Interrotti gli studi diDiritto presso l’Università di Vienna per dedicarsi esclusivamente alla carriera politica, nel 2011 è stato nominato sottosegretario agli Interni con delega all'integrazione, e due anni più ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] didiritto processuale (1922); Il progetto preliminare di codice penale e il processo civile (1928); Il principio di eventualità e la riforma del processo civile (1937); Intorno al nuovo procedimento civile (1940); Il processo civile nello stato ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] ricoperto vari incarichi accademici e pubblicato numerosi testi didiritto costituzionale, tra i quali il diffusissimo Elementos de direito constitucional (1982). Procuratore generale dello Statodi São Paulo (1983), dall’anno successivo segretario ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente diDiritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] di mutamento sociale, B. è stato un critico risoluto dell'approccio individualista ed economicista proprio della cultura occidentale, mentre in campo giuridico ha analizzato attraverso i paradigmi marxisti gli istituti fondamentali del diritto ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente didiritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] l'introduzione, nell'apr. 2005, di alcune modifiche al dirittodi famiglia, volte a facilitare i divorzi e accordo con le nuove disposizioni del trattato di Lisbona, Z. è stato nominato presidente di turno dell'Unione Europea per il primo semestre ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario didiritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] (1967); L'attuazione delle regioni (1970); Problemi didiritto regionale (1970); Le regioni tra Stato e comunità locali (1976); I nuovi poteri delle regioni e degli enti locali (1979, in collab. con A. Barbera). Socialista, nel 1981 uscì dal PSI e ...
Leggi Tutto
Avvocato e politico tunisino (Sidi Bou Saïd 1926 - Tunisi 2019). Ha compiuto gli studi diDiritto a Parigi, divenendo avvocato nel 1952. Le sue prime attività professionali hanno riguardato la difesa degli [...] ricoperto per circa un anno. Nel 2012 ha fondato il partito laico Nidaa Tounes, di cui fino al 2014 è stato presidente, e nel dicembre 2014 è stato eletto presidente della Repubblica, il primo scelto con libere elezioni dopo l'indipendenza del Paese ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] 1974 (1975); Dizionario didiritto e procedura penale (1986); La giustizia internazionale penale: studi (1995); Scritti giuridici (1997); Formula di Radbruch e diritto penale: note sulla punizione dei delitti diStato nella Germania postnazista e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî didiritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford [...] segretario generale del ministero del Lavoro (1977-78) e ha diretto il dipartimento di aeronautica civile (1980-82). Eletto sindaco di Antioquia (1982), è stato poi eletto senatore per due legislature (1986-94), per divenire in seguito governatore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...