• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
558 risultati
Tutti i risultati [16339]
Scienze politiche [558]
Biografie [5118]
Diritto [4707]
Storia [3060]
Religioni [1651]
Diritto civile [1440]
Economia [700]
Geografia [460]
Storia e filosofia del diritto [641]
Letteratura [637]

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] aver attaccato, sul Diritto cattolico di Modena, il ministro Mancini e il suo progetto di legge contro gli di storia, VI (1960), n. 65, pp. 22-32; n. 68, pp. 6-19; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1962, p. 33; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PAVULLO NEL FRIGNANO – GIUSEPPE PELLEGRINI – ANNESSIONE DI ROMA

teocrazia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

teocrazia Marzia Ponso Il governo in nome della divinità Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] regni. Nel secolo 14° la bolla Unam sanctam (1302) di Bonifacio VIII stabiliva che sono in potere della Chiesa entrambe le , Stato della). Il diritto canonico – ossia la legge ecclesiastica – è considerato superiore al diritto civile e lo Stato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teocrazia (3)
Mostra Tutti

disobbedienza civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disobbedienza civile Luigi Bonanate Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] , della quale applica, portandolo all'estremo limite, il diritto alla libertà di pensiero e di opposizione nei confronti delle maggioranze. La sua più profonda giustificazione riguarda l'idea che lo Stato, in quanto tale, non possa o non debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ITALIA – GANDHI

autodeterminazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autodeterminazione Marzia Ponso Il diritto dei popoli ad autogovernarsi Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] articoli 1 e 55 della Carta delle Nazioni Unite ed è stato ulteriormente rafforzato dai Patti sui diritti umani sanciti il 16 dicembre del 1966: tutti i popoli sono liberi di "determinare, senza intervento dall'esterno, il proprio status politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodeterminazione (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Francesco Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 [...] un negozio giuridico stipulato a Ripoli. Probabilmente il bando gli era stato tolto nel 1306 o nel 1308, ed egli si era stabilito fu divisa, toccando all'A, i beni rurali e il diritto di rifarsi di un vecchio credito. Il 10 ott. 1342, in Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI BELLINCIONE – ATTIVITÀ MERCANTILE – NEGOZIO GIURIDICO – SOCCIDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Francia: Il semipresidenzialismo e le riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sofia Ventura Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] al ruolo e all’operatività del parlamento. Questo è stato dotato di strumenti che gli dovrebbero consentire con più efficacia di contribuire alla scrittura delle leggi e di esercitare la sua funzione di controllo; l’esecutivo, a sua volta, ha visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

autogestione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autogestione Stefano De Luca Governare la propria impresa o la propria scuola Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] dai manager scelti dal proprietario (sia esso un privato o lo Stato), ma da tutti quelli che lavorano nell'azienda stessa. Se Assemblea dove siedono, con eguale diritto di voto, tutti coloro i quali fanno parte di quel gruppo, a prescindere dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Il Sud Sudan dal conflitto all'indipendenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] Sud Sudan, aprendo un periodo di sei mesi nei quali dovranno essere compiuti tutti i passi politici e tecnici per la nascita del nuovo stato. Secondo i dati della commissione elettorale nazionale, almeno il 75,8% degli aventi diritto al voto (il 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La disputa sullo status legale del Mar Caspio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] ’ - Azerbaigian, Russia e Kazakistan hanno concluso tre trattati bilaterali per definire i rispettivi confini, stabilire i diritti di cui ciascuno stato gode al loro interno e i doveri cui esso sarebbe soggetto nei confronti degli altri paesi. Benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Tribunale per l'ex Iugoslavia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] spazio e nel tempo. Il Tribunale ha cominciato a operare effettivamente tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente, esso si è inoltre impegnato a completare tutti i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali