Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] PIL nel 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno statodi progressiva crisi. I terreni utilizzati per colture e allevamento ( , dall’Istmo di Carelia al Golfo di Botnia. Nel 14° sec. furono introdotti diritto e amministrazione svedesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] estera degli anni 1960 e 1970 fu dominata dalla contesa sui dirittidi pesca (‘guerra del merluzzo’), riaperta dall’I. nel 1958 (in I. dal 1957 al 1964 con il nome di Diter Rot), è stato figura fondamentale per i contatti con le più avanzate tendenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] dal 1994 la legge islamica è diventata fonte del diritto yemenita. I violenti conflitti tra il governo e gruppi Yemen permane uno statodi fragilità dovuto all'impossibilità del neoformato governo di unità nazionale di controllare intere regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel 1947. Con le successive ondate immigratorie di profughi arabi, dopo la costituzione dello Statodi Israele e la guerra arabo-israeliana e, questa occasione fu per la prima volta riconosciuto il dirittodi voto alle donne. I negoziati con l’OLP ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] contrasti, come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Statodi Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area centrale, e 'affluenza alle urne inferiore al 50% degli aventi diritto al voto, il PRI ha ottenuto la maggioranza ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] internazionali, come continuatore dell’URSS).
Per quanto riguarda la s. nelle situazioni giuridiche didiritto interno, lo Stato che esercita il proprio potere di governo sul territorio ove il bene o l’archivio è situato succede nella sua proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] degli indios) dal dirittodi voto.
Dopo un periodo di instabilità negli anni 1920, la politica di modernizzazione autoritaria fu che restituì nel giro di pochi mesi le terre ai vecchi proprietari.
Dopo il colpo diStatodi Castillo Armas il regime ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] il commissionario ha diritto a uno speciale compenso, che è generalmente rappresentato da un supplemento di provvigione. Prima della o della Camera. La deliberazione sulla messa in statodi accusa del presidente della Repubblica è invece adottata ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] . Tali lettere sono trasmesse al governo dello Stato ricevente, che autorizza la persona indicata all’ di consuetudini marittime (seconda metà del 14° sec.), probabilmente redatta a Barcellona. Tradotta in varie lingue, costituì un codice didiritto ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 1952. L'azione sindacale nel pubblico impiego contribuì poi ad accentuare quel ripiegamento conservatore in tema didirittodi sciopero e di concezione dello Stato che fu proprio del governo nell'ultimo scorcio della prima legislatura.
Fu nel settore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...