FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] aveva usurpato allo Stato. Si spiega così l'atteggiamento del F. nei confronti sia del problema della rivendicazione a Venezia del dirittodi nomina alle sedi vescovili, sia dell'esigenza di fare rispettare, contro le pretese di Roma, la vecchia ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] del diritto, Roma 1980, pp. 273-285; J. Vernacchia Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. G. Settele (1810-1836), Roma 1984, pp. 27-142 e passim; L. Duranti, L'"Appannaggio Beauharnais" nelle carte dell'Archivio diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] dei giudici nel 1283. Nello stesso periodo tenne scuola didiritto civile: risulta iscritto - come pure il padre Enrico, l'editore sollevò il dubbio che la serie non fosse stata stilata sulla base delle antiche matricole originali, probabilmente già ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] dove, diritto, laureandosi in utroque iure. Ascritto al Collegio dei dottori di Cremona, fu attivo negli ultimi decenni del XIV secolo. Delle opere a lui attribuite dall'Arisi non abbiamo traccia alcuna.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] per un atto di compravendita; qui presumibilmente si addottorò in diritto civile; pertanto il titolo di "dominus" o in ogni modo di impedire il ricrearsi dello statodi conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa di Enrico VII. In ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] successivo nacque il primogenito Raffaele. Intanto, nel 1786, era stato nominato giudice civile a Lanciano, incarico che tenne fino al delle Due Sicilie, dettate nel suo privato studio didiritto…, 1837 (annunciate l'anno precedente da Prolegomeni). ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] a cattedra, nel 1939 il F. fu chiamato come professore didiritto commerciale a Perugia. Qui tenne la prolusione Diritto pubblico e diritto commerciale, che venne pubblicata in Stato ediritto (1940) e successivamente inserita nella raccolta Dal nuovo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] didattica, desumibile anche dalla mancanza di notizie su opere didiritto e consilia a lui attribuiti (1933, p. 172).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Statodi libertà, Libri partitorum, 1, cc. 3v, 5v, 9 ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] età, con le rendite di beni ereditati); il 29 luglio 1674 conseguì a Siena la laurea in diritto civile e canonico a pieni [secolo XIX], Scrittori senesi. Notizie, c. 99v; Archivio diStatodi Siena, Sala di studio, ms. D.67: G. A. Pecci, Memorie ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] , Pavia 1776. Esso costituisce un tentativo di studiare i nessi tra legislazione criminale e governo politico e vi si trovano già accennati vari concetti sul diritto e la procedura penale, che sarebbero stati sviluppati e approfonditi in seguito nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...