DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] o Pavia, dove risulta nei rottili come ordinario didiritto civile a partire dal 1487. Nel corso degli anni ricevette anche diversi incarichi, soprattutto di natura giudiziaria (Arch. diStatodi Milano, Autografi, cit.; e Missive ducali. regg. 189 ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] buone doti di oratore, nel 1832 divenne docente didiritto civile nell’Università di Siena, tenendo nel maggio di quell’anno una lorenese.
Il suo intervento, volto a esaltare il nuovo Stato del quale la Toscana si apprestava a far parte, presentava ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] agli ufficiali del Comune di garantire, per i successivi due anni, l'insegnamento didiritto civile concessogli dallo et tractavit utiles quaestiones". Testimonianza di tali quaestiones èpresente negli statuti dell'università padovana, redatti nel ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] lavorò con passione intorno a un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere didiritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e lo Stato romano dopo il 1780 da un un'inedita autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] all'Università di Perugia, dove si laureò in diritto civile e canonico. Dopo aver preso gli ordini , La politica estera di T. Bernetti segretario diStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] Chiesa e Stato dal punto di vista dell’amministrazione della giustizia. Nel settembre dello stesso anno fu eletto deputato all’Assemblea delle Romagne per il collegio di Molinella. In quello stesso periodo venne nominato professore didiritto penale ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi didiritto, [...] bene interpretarlo pubblicata a Napoli nel 1822, con un'Appendice se per apprendere la legislazione di uno Stato sia necessario conoscere il diritto romano o qualsivoglia altra legislazione.
Il C. pone ad oggetto della legislazione la "felicità" dei ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] fu chiamato a Roma come lettore didiritto civile con lo stipendio di 150 scudi (seguendo probabilmente il Carafa del passo commentato, espositivo di regole interpretative in tema di successioni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, lettere del B ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] non riuscì a vincere il concorso alla cattedra universitaria didiritto civile, al quale si era presentato nel 1723. e superiore" (Arch. diStatodi Napoli, Casa Reale Antica, fascio 732). Gli premeva soprattutto l'abolizione di frodi e abusi che da ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] anni, dal 1458 al 1460, grazie ai suoi studi didiritto civile, entrava a far parte della magistratura dei "Sapientes . Fu sepolto, secondo i suoi desideri, nella chiesa di S. Domenico.
Fonti eBibl.: Arch. diStatodi Genova, ms. 10, c. 317v; ms. 473 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...