ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] civile con l'incarico di istituzioni didiritto romano, infine didiritto romano con l'incarico di istituzioni didiritto civile. Gli ultimi anni della carriera universitaria l'A. li trascorse nella città natale essendo stato chiamato nel 1933-1934 ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] e il riconoscimento del suo diritto ai titoli di "altezza" e di "serenissimo". Il C., tra l'altro, curò la diffusione tra i personaggi importanti della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. B. Pigna, che era stata composta proprio anche per ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] , quasi contemporaneamente, anche professore didiritto canonico all'università di Roma. Dopo un quinquennio, abbandonò n. 3; 5113, n. 265; Archivio della Nunziatura di Madrid 305; Segreteria diStato, rubricelle 1832, 1853-1856, sub voce; V. Sardi ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] , lettore didiritto civile nello Studio di Perugia nel 1350. Fece parte del Collegio dei decurioni di Cremona, ma il triennio gli sia stato sufficiente per portare a termine l'fficarico commessogli di riformare gli statutidi quella città. Nel 1400 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] il suo nome figura tra i membri delle commissioni di laurea in diritto civile e canonico. Nel luglio del 1466, contemporaneamente officiali meritevoli.
Tra le fonti sforzesche (nell'Archivio diStatodi Milano) restano molte lettere dell'E. o a lui ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi didiritto civile e canonico e fu nominato [...] relationi annue mandate dai padri Gesuiti dall'Indie" (Rački, pp. 51-52). Lo scritto è ricco di interessanti osservazioni sullo statodi anarchia delle province ottomane, sui rapporti tra l'elemento dominante turco e le popolazioni sottomesse, sulla ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] allo Studio alternando le materie di "straordinaria didiritto civile" (1489) e di "ordinaria" della stessa materia responsa, editi a Lione nel 1555.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Ancisa, AA 786; HH 202; MM 249; Ibid ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] generale montagnanese di stendere i nuovi statuti.
Nulla sappiamo della giovinezza del D., così come generalmente avari di testimonianze sulla vita privata risultano i documenti che lo riguardano, in gran parte atti notarili. Studiò diritto presso l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] carriera universitaria di G., le notizie da lui stesso fornite - allievo di Martino da Fano e professore didiritto civile, senza biografiche di G. risulterebbero più consistenti e più corposa sarebbe la sua personalità di giurista. Ma allo stato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] ove rimase fino all'anno successivo allorché si trasferì con la famiglia a Pavia, essendogli stata assegnata una lettura didiritto civile presso lo Studio pubblico di quella città.
Le fortune e le vicende della vita del C. sono strettamente legate a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...