Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] di n. e ragione, in polemica con le tradizionali concezioni della società, sfocia poi nell’esaltazione del diritto umana vari stati: statodi pura n., in cui l’uomo possiederebbe tutto e solo ciò che corrisponde alla sua n.; statodi n. integra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] «per motivi di sanità o di sicurezza» (art. 16, co. 1, Cost.).
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello statodi previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l. preposto un ente p. con personalità didiritto pubblico e con il potere di adottare il regolamento (approvato dal ministro ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] predoriche e in condizione semiservile, erano i perieci, viventi ai confini dello Stato, in origine cittadini di pieno diritto, poi decaduti per l’impossibilità di partecipare alla vita cittadina, e dediti alle attività mercantili. Gli spartiati ...
Leggi Tutto
San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Statodi Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] , nel sec. 4° a. C. Alessandro Magno la rese indipendente e le conferì il dirittodi battere moneta. Tolomeo II le concesse una piena costituzione cittadina con il nome di Tolemaide. Alla fine del sec. 3° a. C. passò sotto il dominio dei Seleucidi e ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] uffici alle grandi potenze, la prima volta insieme ai sovrani degli statidi Oslo, la seconda d'accordo con il re del Belgio. Tuttavia del diritto internazionale. Nei primi giorni di maggio 1940 il governo, constatando l'afflusso di sempre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] :
Rispetto al ceusimento del 1936 l'aumento demografico complessivo non è statodi rilievo (5,5% in Trentino e 4,9% in Alto Adige e Socialista) riaffermarono per la maggioranza italiana il diritto all'unità nazionale. Così, già durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , nominate in parte dai gospodari in parte dallo zar, procedessero all'elaborazione di un nuovo statuto nel quale fossero riconosciuti i suoi dirittidi potenza protettrice; poi, nel 1828, mettendo fine alle schermaglie diplomatiche connesse all ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] degli enti gestori nella legge-quadro sulle aree protette (l. 394/91), in Diritto dell'agricoltura, 1992, pp. 91 ss.; G. Tutumello, Profili di tutela dei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il Consiglio diStato, 1992, ii, pp. 773 ss. ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] . Come pur dovrebbe, poiché l'assunzione dell'accordo a fonte originaria didiritto conduce al più rigido solipsismo negoziale: la sovranità è trasferita dallo Stato al singolo accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...