VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] religione, a prescindere dalla già ricordata eccezione per l'ebraismo (e naturalmente anche comporre le sue opere in uno statodi rapimento e di ebbrezza: tanto che i suoi scritti, modello sin allora di compostezza scientifica, assumono sempre più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e per lo sviluppo degli eventi politico-militari successivi. Felice eccezione è costituita dalla scoperta delle stele iscritte di Penna Sant'Andrea (Teramo), dove viene ricordato uno ''stato sabino'' (safinas tútas): è così permesso individuare nel 6 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] eccezione, forse, di quelle di I. Lakatos) antipopperiane, a partire dalle quali si cercherà di evidenziare il ventaglio di teoria creasse la propria ontologia. Sul piano teorico l'argomento di Shapere è stato ripreso da H. Putnam (1973, 1975, 1978), ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] tutta la Iugoslavia settentrionale (Slovenia), l'Austria ad eccezione del Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino aggiungere quello ferroviario, che nel periodo 1930-34 è statodi 1,6 milioni di tonnellate annue (1,7 nel periodo 1901-05; ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] le altre due nel Molise.
La costruzione di queste quattro unità, che sono state ordinate alla fine del 1973 e nel 1974 dall'Enel (salvo particolari eccezioni) di esercitare tali attività, e, dall'altro, nella creazione di un vero e proprio monopolio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] non pianificate, decretato la distribuzione allo Statodi maggiori dividendi da parte delle imprese pubbliche dotate di eccessi di liquidità e avviato la riforma del sistema di tassazione diretta.
Storia di Emma Ansovini. – Le prime riforme varate ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] è alquanto aumentato nel corso degli ultimi anni; nell'anno 1975 il consumo di g. naturale nelle centrali termoelettriche dell'ENEL è statodi 1,33 miliardi di m3, nell'anno 1976 di 2,80 miliardi di m3. Il g. naturale si presta molto bene a una fine ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] ogni pensabile simmetria significa che quando nel corso di un fenomeno lo statodi un sistema cambia in un determinato e riproducibile tempo e che caratterizzano molte particelle elementari a eccezione dei fotoni, degli elettroni e dei neutrini ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] , in seguito a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello statodi guerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n. 669, conserva tutte le sue clausole originarie, fatta eccezione per quella relativa alla durata. La proroga ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] Newton che, formulando la legge di gravitazione, pareva squarciar le tenebre da cui l'uomo era stato sino a quel momento avvolto per rivelare la norma, universale e immutabile, da cui son rette tutte le cose, senza eccezione, nella terra e nei cieli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....