PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , cara a molti studiosi, dell'origine africana della razza di Neanderthal.
6. I reperti dell'America Settentrionale e Meridionale sono stati esaminati, salvo poche eccezioni, con criterî falsati da pregiudizî esplicitamente dichiarati dagli stessi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] delle isoterme di gennaio e di luglio dimostrano che quella regola si verifica quasi senza eccezione nell'emisfero p, v, (fig. 5) lo statodi un grammo di gas per una determinata coppia di valori di queste coordinate è rappresentato da un punto x ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] posizione di equilibrio delle reazioni che la costituiscono.
Un processo lontano dallo statodi equilibrio subirà una perdita di energia delle mucopolisaccaridosi è di tipo autosomico recessivo, a eccezione della malattia di Hunter, legata al ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] senza incertezza non esisterebbero imprese. La microeconomia neoclassica, con l'eccezionedi alcuni suoi sviluppi più recenti, è stata tradizionalmente fondata sull'ipotesi di concorrenza perfetta (che implica assenza d'incertezza e, quindi, perfetta ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di tale aumento è in netto declino; mentre nei paesi sottosviluppati si espandono a tassi assai elevati (intorno al 5%), con l'eccezione , ha spesso oltrepassato le soglie di sicurezza, mettendo in statodi allarme intere metropoli, e con effetti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] possedimenti senza il ricorso all'amministrazione dello Stato (cioè omertà e onore, nel linguaggio dei sodalizi mafiosi del Mezzogiorno).
Benché non manchino eccezioni, le formazioni di tipo mafioso frequentemente detengono posizioni oligopolistiche ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] poco le stesse sostanze presenti nelle bietole, a eccezionedi quelle legnose, e trattiene in sospensione ritagli fini di fettucce che non sono stati arrestati dai depolpatori. Portato alla temperatura di 70-90° nei riscaldatori, esso viene depurato ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] sia nei test non distorti di potenza massima, sia nei test del rapporto di verosimiglianza. Costituisce in parte un'eccezione il celebre test χ2 (uno sono poche e vaghe. Molti sforzi sono stati quindi fatti dalla scuola bayesiana per rappresentare ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] camera dei deputati hanno gli stessi poteri, fatta eccezione per le leggi di imposizione dei tributi e per quelle di approvazione dei bilanci di previsione e dei conti consuntivi dello stato, i cui progetti debbono dal governo essere presentati prima ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] necessarî sulla via di Ravenna. Specialmente Salona (v.) si afferma vero e grande centro della regione. Questo statodi cose dura per quel che si riferiva alla lingua - fatta eccezione delle campagne - tutti gl'intellettuali parlavano italiano, e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....