Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] richieste per il legittimo possesso dello status nobiliare. Da questo punto di vista risulta di notevole interesse il caso degli Stati regionali italiani, dove (a parte qualche eccezione, come i domini dei Savoia) era mancata fino alla metà del ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] di dimostrare il contrario, è quasi impossibile rintracciare una filosofia politica nelle Enneadi. L’unica vera eccezione il buon governo terreno è immagine del governo cosmico di Dio, tesi che era stata fatta propria non solo dal giovane Agostino, ma ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...]
Alla figura di Costantino Ambrogio non dedica diffusa attenzione; fa eccezione un’opera capitale 16, sulla nascita di Cristo sotto Augusto, garante di pace universale; cfr. III 8,5 e 8 (Cristo e non l’imperatore è stato il reale instauratore della ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] era stato da poco messo a punto53. Questo santuario dei Santi Apostoli aveva la particolarità di ospitare non soltanto la tomba di Costantino, ma anche quella di numerosi imperatori fino a Costantino VIII, con qualche eccezione, come quella di Romano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] effetti, negli statuti delle Facoltà di diritto non si faceva alcun riferimento all'obbligo di frequentare un corso di studi introduttivo; trovarono il loro posto nell'insegnamento. Un'eccezione a questa tendenza alla separazione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] agosto 1867, il patrimonio immobiliare ecclesiastico, con significative eccezioni – su tutte quella delle parrocchie – veniva incamerato o convertito in titoli diStato, mentre gli istituti religiosi tradizionali subivano soppressioni e dispersioni13 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] del LP (unica eccezione il lastricato dell’atrio di S. Pietro, opera di papa Dono, che ricorda a V 31, aggiungendo al LP la nota che i marmi erano candidi: plausibile indizio del fatto che almeno una volta a Roma c’è stato), e soprattutto allude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] idee teologico-religiose, eterodosse per l’anglicanesimo religione diStato. D’altro canto, la censura fu attributo tensioni anticuriali. Il decreto copernicano del 1616 si mantenne un’eccezione, nel senso che Roma non adottò pronunce solenni per l’ ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] altri cinque esaltati. Revocando benignamente la scomunica che era stata inflitta ad Angelo Clareno, il papa sciolse la povertà. Nell'arco di alcuni mesi la maggior parte dei ribelli si era assoggettata, ad eccezionedi quattro che non intendevano ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , a eccezionedi questa insicura testimonianza, sino a tutto il V secolo I. non è mai menzionato come vescovo di Roma, finale dell'Èlenchos e il Contra Noetum, che era stato trasmesso come un'omelia di I., e su divergenze cronologiche fra l'Èlenchos, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...