Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] regale, nonché con Imhotep che ne è stato probabilmente l'architetto, è stato invece ricordato perfino nel corso dell'Età ne trovò neppure una che fosse casta fatta eccezione per la moglie di un certo giardiniere che egli sposò non appena ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e verso il presupposto di essa, la stabilità politica. È stato così sin dai tempi Stati della costa meridionale del Mediterraneo pari a un decimo della media dell’Unione Europea. Certo ci sono oscillazioni, ma se Israele, che rappresenta un’eccezione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alle persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è che questo d'indagine. Uniche eccezioni significative: l'uso della categoria dei notabili negli studi di sociologia e di storia dei partiti ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] l’eccezione piuttosto che la regola e sono attribuibili a circostanze particolari oltre che alla personalità di alcuni lo statutodi religio licita in tutto l’Impero. L’editto di Galerio riporta i rapporti religiosi all’interno dello Stato romano ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] governatori di tutte le province da poco sottratte al potere di Massenzio – quelle dell’Italia e dell’Africa del nord, a eccezione la santissima potenza celeste, ha arrecato gravi danni allo stato, mentre, se essa è accolta e osservata secondo le ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 'armamento individuale era una regola che trovava parecchie eccezioni: in molti casi la Curia regia gestiva direttamente in questo caso pare che gli Svevi siano stati precursori nell'uso di bardare i cavalli da combattimento con protezioni metalliche ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di trovare una collocazione relativamente soddisfacente. Comunque, qualche sbocco politico non è mai stato precluso agli ufficiali italiani, eletti in Parlamento sia nelle file dei missini che in quelle dei democristiani, tranne un'unica eccezione ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Neuffen che de facto aveva atteso al lavoro. Corrado di Scharfenberg, asceso frattanto al rango di vescovo di Metz e Spira, era stato protonotaro di Filippo di Svevia e in seguito cancelliere di Ottone IV; tuttavia aveva abbandonato quest'ultimo già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ., a eccezione del fatto che gli studenti del periodo Song erano quasi interamente a carico dello Stato; naturalmente, ('letterato introdotto'). Il primo era basato su un'ampia gamma di conoscenze, da quelle relative ai Classici e alle opere poetiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] nell'Antichità registrò un forte incremento, a eccezione delle raccolte di aneddoti, i cui titoli divennero nove volte antichità, bronzi, pietre, giade, spade, specchi, ecc., era stato tenuto a freno sino alla fine dell'epoca Tang da una legislazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...