FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] sebbene propensi alla resistenza armata, finirono tutti, ad eccezionedi Guido Della Torre, con l'andare a rendere la sollevazione del contado di Lodi contro il rappresentante di Enrico VII, che nel frattempo era stato incoronato imperatore a Roma. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] eccezione due sintomatici interventi del 1959: la recensione pubblicata su «Belfagor» agli Studi storici in onore di al fascismo; e se a Omodeo e De Ruggiero non era stato concesso dal fato di andare oltre il tempo del Partito d’azione, Russo aveva ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] occupati tutti i possedimenti normanni del re di Navarra, ad eccezionedi Cherbourg, restituita agli Inglesi il 27 luglio dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona di Borbone, reggente degli Statidi Savoia e madre del defunto conte Amedeo VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] la principale sfida che i nascenti Stati devono tentare di vincere.
Di questa complicata vicenda i giuristi sono (pur restando sempre aperta la valvola di sicurezza della ‘discrezionalità’, dell’‘eccezione’ resa possibile dall’infinita varietà delle ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] eccezione per il battesimo e per la cresima) amministrati da quest'ultimo, ingiungendo ai vescovi e ai presbiteri consacrati dall'antipapa di 33; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] dei Ming, Nanchino; poiché la maggior parte di esse era stata incisa nel periodo Song o restaurata e incisa durante Pechino, può essere considerata modesta; essa, infatti, a eccezione del Sichuan, rimase limitata alle province orientali e meridionali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Umbris. In questi distretti l’espansione degli Umbri è stata confermata dalla ricerca archeologica mettendo in evidenza il loro eccezione dell’esempio di Collemancio, santuari ubicati al di fuori dei centri abitati suggerisce la continuità di culti di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] parti costituite si impone la pena di un salario doppio se, prima che i documenti siano stati scritti, non avranno espresso con solenne del testo si qualificano, in pratica senza alcuna eccezione, 'puplicus notarius', associando a queste parole il ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] eccezione del lungo incarico di insegnamento di filosofia del diritto all'Università lateranense di Roma fra il 1962 e il 1975.
Il 1938, di fatto, rappresentò per il G. un anno di operante nell'ambito della segreteria diStato.
Sull'organo vaticano il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] I, p. 197, II, p. 335), e con l’eccezionedi una parentesi ferrarese, dal 1393 in poi la sua carriera si svolse .2.1); Parigi 1514 (con testi di altri autori). La più celebre è la repetitio sul capitolo Canonum statuta, de constitutionibus (X.1.2.1), ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...