WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a conservare. Similmente era concesso all'Impero Britannico di costruire due nuove navi di linea, con impegno di radiarne quattro delle esistenti allorché quelle fossero state ultimate.
Salvo queste eccezioni l'America, l'Impero Britannico e il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] l'Unione Sovietica furono caratterizzati da un crescente statodi tensione sia riguardo all'uso delle risorse petrolifere del Mare di Barents, sia in relazione all'incidente di Cernobyl, che provocò la contaminazione di una vasta zona a nord-est del ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] all'intera nazione lo statodi emergenza, imponendo alla capitale e al porto del Callao un coprifuoco di quattro ore, mentre produzione si muove sugli standard del film commerciale; fa eccezione l'opera di A. Robles Godoy che nel 1965 gira il suo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ; per pagare i suoi debiti e poter lasciare lo statodi Virginia, dovette farsi prestare cinquecento sterline. Partì il 16 : "accanto a lui, tutti i sovrani europei (con l'eccezione della nostra famiglia reale) diventano piccoli e spregevoli". La sua ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] state ovunque usate armi automatiche, il cui calibro (v. mitragliatrice, in questa App.) si aggirava sui 20 mm. fatta eccezione meno si è cercato di alleggerirli decentrandone alcune parti. Il problema è statodi soluzione estremamente difficile e ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il colpo di mano degaullista contro Dakar già nel settembre 1940, Londra si astenne, con eccezione del Madagascar, della Birmania, la concessione dello statodi dominio all'isola di Ceylon, il duplice plebiscito di Terranova che annette al Canada ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] . Tutti questi accordi sono stati accettati nel 1992 dai nuovi Stati successori dell'URSS, con l'eccezione peraltro militarmente non significativa dei tre Stati baltici (con la motivazione che essi non ritenevano di essere mai stati parte dell'Unione ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] -78). Di queste si conservano lo Schanzengraben e il Bauschänzli: quelle più antiche sono scomparse, a eccezione del Grimmenturm ripulsa di ogni richiesta del popolo. Un moto di ribellione contro questo statodi cose (1646) scoppiò sul Lago di Zurigo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] l'esposizione creditizia e i fallimenti. Questo positivo statodi cose si è riflesso inevitabilmente anche nel settore proprietà delle terre è molto frammentata, fatta eccezione per l'isola di Hokkaidō, dove sono presenti vasti appezzamenti. L ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] dall'immigrazione, che tra il 1990 e il 1996 è statadi circa 700.000 persone, provenienti in larga parte dai paesi una discreta crescita, proseguita nel decennio successivo, con un'unica eccezione nella seconda metà del 1990 e nel 1991 a causa della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....