LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] dello stato. Condizione di sviluppo della personalità è la libertà: di questa si acquista coscienza per gradi, per cui il riconoscimento dei diritti di libertà è formazione psicologica e storica lenta e laboriosa. In ragione della natura e dell ...
Leggi Tutto
violenza
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] l’inquinamento o il diboscamento indiscriminato sono una forma di violenza contro l’ambiente o contro la natura, il vandalismo è una forma di violenza contro i beni materiali. Parliamo di violenza non solo quando vengono provocate lesioni fisiche, o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] processo, fuorviando in tal modo le giurie e facendo opera di sleale denigrazione. Tutti i paesi hanno norme che, in date circostanze, vietano la pubblicazione di segreti diStatodinatura militare: se cadessero nelle mani del nemico, ne potrebbero ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] presupposto dal quale esse muovono, anche se esse lo intendono diversamente: l'idea distatodinatura. In realtà è impossibile ipostatizzare uno statodinatura presociale, perché l'uomo è caratterizzato dal progresso, e proprio ciò lo differenzia ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] classe per sua natura è immune da spirito fazioso ed è incapace di cospirare, non può essere sospettata di fare della propaganda 'illuminismo inteso come l'uscita dell'uomo dallo statodi minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] il lavoro e l’occupazione della terra comune. La libertà di cui ognuno gode nello statodinatura è sinonimo di indipendenza reciproca e questa è possibile soltanto se l’arbitrio di ciascuno è limitato. L’uguaglianza è la misura della libertà ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] ai Franchi, la legislazione feudale appariva di fatto sottoposta alla legislazione pubblica. Infatti egli affermava che la natura e le origini del diritto feudale erano nella costituzione e nell'organizzazione dello Stato, e quindi i feudi erano ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] (1755), teorizza che tutti gli uomini nascono uguali per natura e sono poi la società, la storia e il progresso che li rendono disuguali. A partire da un originario statodinatura, descritto come condizione primitiva, asociale e poco più che ...
Leggi Tutto
contratto sociale, teoria del
Riccardo Vannini
Patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento. La filosofia politica [...] una guerra incessante, tutti contro tutti, per ottenere l’utilizzo esclusivo delle risorse comuni. Per sfuggire a un simile statodinatura gli uomini possono sottoscrivere un c. s. con cui conferiscono il proprio ius in omnia a un sovrano, affinché ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , da "geometra", della "verità", anche se questa è incompatibile colla "felicità", sia questa collocata nello statodinatura mitizzato o sia proiettata in avanti quale premio al del pari mitizzato umano progredire. Verità immediatamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...