Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ad es.: Fontana, C., Gli aiuti distatodinatura fiscale, Torino, 2012; Ingrosso, M.-Tesauro, G., a cura di, Agevolazioni fiscali e aiuti diStato, Napoli, 2009; Salvini, L., a cura di, Aiuti diStato in materia fiscale, Padova, 2007; Fransoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] parassiti e così via.
Sebbene molti naturalisti preferissero conservare la precedente espressione 'economia della Natura' per descrivere questo statodiNatura, il vocabolo anglicizzato 'ecologia' divenne, dopo il 1893, sempre più diffuso, grazie al ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ha buon gioco nell’insistere sulla visione dell’ordine internazionale come di uno statodinatura hobbesiano in cui gli attori perseguono il solo interesse di accrescere la propria sfera di influenza. E tuttavia, se si guarda al federalismo con le ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] all’antico regime e lontano dalla posizione degli illuministi o dall’elogio del brutale statodinatura. Cortese con tutti e dotato di un vivace senso dell’umorismo, esibito di preferenza con gli amici, non faceva mistero della pigrizia che la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] quest’ultima). Si potrebbe dire che ‒ muovendo Farneti dal modello hobbesiano che contrappone statodinatura e società civile ‒ quando un certo gruppo umano ha operato il passaggio dall’insostenibile condizione naturale alla soluzione pacificatrice ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] del sovrano inglese, si trovarono «senza governo, tutti egualmente liberi, come in uno statodinatura, tutti egualmente interessati alla causa pubblica» ma anche «generalmente istruiti dei diritti dell’uomo e dei più sani principi d’un governo ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] per inadempimento dell’obbligazione ex lege dello Stato, dinatura indennitaria per attività non antigiuridica;
• la condotta dello Stato inadempiente è suscettibile, infatti, di essere qualificata come antigiuridica nell’ordinamento comunitario ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] invece come la condizione permanente in cui vive l'uomo nello stato che precede l'istituzione della società civile. Lo statodinatura è infatti uno statodi 'guerra di tutti contro tutti', nel quale gli individui si trovano reciprocamente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] essere umano: ciascun uomo è dotato per naturadi tale facoltà, inizialmente debole come altre facoltà, fisiche o mentali, ma capace di esercitare se stessa per ripristinare il proprio statodinatura, libero da ogni incrostazione esterna. Quando la ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] e che il passaggio dalla postura quadrupede a quella bipede è stato per l’uomo causa di innumerevoli malesseri fisici, configurandosi come una degenerazione dello statodinatura. Moscati anticipa inoltre in questo testo le teorie sui rapporti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...