Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Questo insuccesso, insieme a uno scandalo che coinvolse il segretario diStato alla guerra J. Profumo, ebbe peso nel segnare la sorte . Si tratta però di satira mossa da impulso razionale, non morale, quasi una critica non dinatura etica, ma basata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il potere legislativo. Al ballottaggio, mentre si diffondevano notizie su una presunta morte o uno statodi coma irreversibile di Mubārak, è stato eletto nuovo presidente dell'Egitto il candidato dei Fratelli musulmani Mursi, che ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] si eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati Generali e ultimata nel 1637, che tanta influenza ebbe ha dato ampio spazio alla saggistica, soprattutto quella dinatura strutturalista, e Raster («Rastrello», 1967-72; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ai grandi miti dell’I.; Umīd, che ha descritto la natura e la vita quotidiana nella sua poesia percorsa da una vena di pessimismo. Il cammino tracciato da Nīmā Yūshīǵ, tuttavia, non è stato seguito da tutti i poeti: percorsi autonomi hanno scelto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Alpi, dinatura cristallina, e slargato a E, dove comprende, oltre alle catene alpine ‘esterne’, dinatura sedimentaria, Nell'ottobre 2022 il presidente del Paese Van der Bellen è stato riconfermato nella carica al primo turno con il 58% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno statodi progressiva crisi. I terreni utilizzati per colture natura dell’arte trapela dalla produzione poetica di K. Simonsuuri, K. Hotakainen e S. Salminiitty in lingua finnica, di G. Ågren e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] statodi emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di sviluppo, in pittura, di generi inediti per la cultura turca (paesaggio, natura morta, studio della figura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] nuovo presidente M. Bordaberry decretò lo ‘statodi guerra interna’, affidando all’esercito la di povertà e sordidezza. La natura acquista notevole suggestione nelle narrazioni di H. Quiroga, nei cui racconti l’ambiente naturale è qualcosa di più di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] fra Cechi (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso del 1992 sopravvalutazioni di autori e di opere. Con l’inizio degli anni 1970, dunque, interventi dinatura politica ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 14° secolo.
Seguirono secoli bui, anche a causa dello statodi sudditanza politica e dell’isolamento geografico. Solo nel 18° Tradizione, amore per la natura e per la cultura islandese e nello stesso tempo esperienze di avanguardia sono presenti nei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...