L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] al coniuge separato senza colpa che ha diritto di partecipare allo stato economico del coniuge cui è addebitabile la separazione - ha natura assistenziale, risarcitoria e compensativa, giacché tende a tutelare il coniuge che con lo scioglimento ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] alla nazione di appartenenza; di assistere i passeggeri e di rinviarli nel più breve tempo possibile agli statidi cui sono cittadini, senza sottoporli a restrizioni o persecuzioni di qualsiasi natura.
Gli accordi tra gli stati sono stati innescati ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] alle attribuzioni dei ministri e dei sottosegretarî distato, dei commissariati e di alcuni uffici dell'amministrazione centrale.
Perciò questo anche in relazione agli atti dinatura finanziaria. Si tratta di elaborare un sistema che innovi rispetto ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] , nel giudizio promosso dal danneggiato, del potere straordinario di assegnare a quest'ultimo una somma a titolo di anticipazione sull'indennità, alla sola condizione che il richiedente si trovi in statodi bisogno e vi sia un fumus boni iuris.
8 ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] natura o a riferimento; f) riduzione ad equità delle obbligazioni di restituzione di soprassuoli e scorte; g) revisione di , che sia o sia stato coltivatore diretto, dichiari di voler coltivare direttamente il fondo o di voler farlo coltivare da un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del tempo. Essa poggia sul concetto di una giustizia immanente, legge universale dinatura, superiore alle singole volontà umane e inscritta in ogni cuore; ideologia che si era potenziata nel Rinascimento ed era stata elaborata da teologi e giuristi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] schiera d'Igor, del Ruslan e Ludmila di Puškin, ecc., con la pittura dinature morte e con i disegni cosiddetti "senza , la quale non soltanto s'assumerà il compito di criticare lo statodi cose esistente, ma contribuirà a indicare e studiare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gli Han: determinazione dei prezzi del mercato, accaparramento dei prodotti da parte dello stato, pagamento delle imposte in natura. Nei magazzini distato si raccoglievano le merci per moderare i prezzi, venivano istituiti gli anticipi delle semenze ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] estensione limitatissima. In generale i più profondi sono dinatura tettonica o vulcanica. La seguente tabella riunisce i dati legittimità dei diritti al potere della dinastia del sud. Uomo distato, più che storico, l'autore rifà la storia del paese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Polonia sembrava essere alla mercé degl'invasori. Questo statodi cose fu prontamente sfruttato dal re svedese Carlo Gustavo il paziente e penetrante indagatore dell'uomo e della natura Adolf Dygasiński (1839-1902); tratti affini con la Orzeszkowa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...