Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] la transizione dal sistema retributivo a quello contributivo è stata molto più rapida che in Italia, in particolare per fondi di secondo pilastro verso la contribuzione definita
Le soluzioni pensionistiche di secondo pilastro possono essere dinatura ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] su base economica. Analizzando l'impatto dell'uomo sulla natura si apre un'ampia questione, quella dei limiti e del poiché l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo statodi benessere delle popolazioni che su quelle risorse ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e il nativo. Ognuno chiede la parola per definire l'identità o lo statutodi autenticità di un oggetto, di una tradizione, di un patrimonio. I b. etnografici hanno dunque una natura che investe direttamente il rapporto sia con i produttori che con i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e la consapevolezza della gravità, seppure non ancora della natura, della crisi avevano ormai raggiunto livelli tali da rendere la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] disavanzo è statodi più di 27 miliardi di dollari. In questo periodo la politica monetaria è stata influenzata da , J. Vertue che esplora la molteplicità prospettica di una porzione minima dinatura ricostruita, infine, in una sequenza narrativa; Th ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] il tema della pianificazione urbana come processo decisionale dinatura intersoggettiva complessa.
L'analisi degli aspetti estetici (nel senso di "percettivi", non nel senso di "artistici") della città è stata impostata in modo originale da K. Lynch ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] dirsi che le proposizioni di Malthus apparvero dinatura eccessivamente deterministica.
La teoria di Malthus venne modificata unità (e che constano, così, di una prima e di una seconda fascia di attrazione), mentre è stato esteso a 20 km per le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] è stata meno rapida che nel 1988, ma sempre su livelli ben al di sopra del 1986. Il saldo di parte corrente è statodi circa 57 miliardi di aver ragione di mostrare una simile disapprovazione perché, di fatto, la loro naturadi giapponesi si ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] hanno reso sempre meno realistici i modelli basati sui vari concetti di equilibrio. La modellistica del comportamento dei consumatori è stata così riesaminata tenendo conto della natura dinamica degli stimoli che lo influenzano; l'analisi dei nuovi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] un tempo soggetto all'autorità (in qualsiasi forma espressa) dell'impero cinese sfugga oggi all'autorità dello Stato repubblicano.
Problemi di altra natura e non meno insidiosi sembrano porre quelle regioni costiere in cui si è realizzato un intenso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...