NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] dimostrato un'eccezionale stabilità. Il rapporto di conversione medio in plutonio del ''reattore naturale'' di Oklo è statodi circa 0,45, con una produzione di circa 1,5 t di 239Pu, la cui gran parte (con un periodo di 24.000 anni) si è trasformata ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] regolare, rappresentabile mediante funzioni dinatura piuttosto semplice. Così quando diciamo che una grandezza è costante (come, per es., la pressione di un gas allo statodi equilibrio) intendiamo dire costante nel semplice significato matematico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] molte note dinatura numerologica, di prognostica e di carattere più superstizioso, si trattava tuttavia pur sempre di un'unica categoria, poiché storicamente in Cina quella delle 'Regolarità numerologiche' è sempre stata una categoria di carattere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'Olocene fu tradizionalmente suddiviso in cinque periodi dinatura biostratigrafica (Preboreale, Boreale, Atlantico, Subboreale e 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] a dimostrare l'esistenza del vuoto in natura o l'esistenza di spazi vuoti impercettibili tra le particelle della materia, con una serie di più recenti esperimenti chimici, come quello del sale che "in statodi dissoluzione si riduce alle sue più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] caratteristico dei corpi in quanto corpi, quale che sia la loro natura propria: l'acqua e la Terra saranno così, in quanto provocata dalla pietra gettata verso l'alto, così come lo statodi densità delle arie vicine alla Terra in opposizione a quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] negli atomi più pesanti. Gli atomi mesonici sono stati studiati fin dai primi anni Cinquanta fornendo preziose informazioni sulla natura delle interazioni deboli.
Un'altra classe di atomi esotici include il positronio e atomi simili, specificatamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] modo egli assicurava alla perspectiva uno statuto speciale, lo stesso di quelle scienze che, nonostante il ricorso alla matematica, avevano un ruolo preciso nell’interpretazione degli eventi dinatura fisica.
Per quanto riguarda invece l’influenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] del suo movimento fino al momento della stabilizzazione. La Natura infatti non cessa, a ogni istante [fī kulli ānin], di essere in uno stato rinnovato diverso dal precedente e questi stati sono prodotti dal cambiamento dei mayl (wa-hāḏihi aḥwālun ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] " anche "aria eminentemente respirabile" indica quanto centrale fosse sempre stata la respirazione, sia per la concezione lavoisieriana della natura dell'atmosfera, sia per quella di Priestley. Nel frattempo per Lavoisier era diventata importante in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...