I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] davvero estreme una vera e propria guerra di canoni ha luogo negli Stati Uniti: una guerra che non riguarda una , mentre invece gli antichi offrivano loro delle risposte.
Questa nuova natura dei c. moderni ci conduce d'altra parte a trovare domande ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] d'arte dai continui riferimenti all'imitazione della natura. E se talvolta è avvenuto che, per amore all'uno o all'altro schema, la personalità di un'artista sia stata deformata, ciò fu dovuto a un eccesso di astrattismo che fu man mano corretto. Del ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] lirico, perché la sua poesia è soprattutto poesia distati d'animo, affidata prevalentemente a componimenti brevi, e di A. Ruccello (1956-1986) ed E. Moscato (n. 1948). Diversa è la situazione della prosa narrativa poiché, per la sua stessa natura ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] al di là del Manzoni, in virtù di quel suo sforzo d'immedesimazione, tanto da darci della patria, della natura e narratore, Palermo 1923; F. De Roberto, Il maestro di G. V., Stato civile della "Cavalleria rusticana", Il volo d'Icaro (Domenico ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] frammentario e, soprattutto, discontinuo. Bisogna osservare che le scritture dell'io, per la loro stessa natura, quasi pretendono di mantenere intatta la loro discontinuità e verginità; difficile risulta anche collocarle lungo una scala ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] d'indagine, è stata rimessa in discussione, di volta in volta di un unico metodo e di stabilire una volta per tutte i suoi schemi di composizione. Ciò non toglie, in ogni caso, che un genere così aperto ed enigmatico, proprio in virtù della sua natura ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] ha coinvolto l'aspetto che più definisce il suo statutodi disciplina: il rapporto fra letterature nazionali e dimensione 'unica lettura onnicomprensiva. La c. è per sua natura un campo di studi eclettico, che non rifiuta lo studio specialistico delle ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] (nel 1990 sono stati estratti 1,3 milioni di t di manganese e 1,4 milioni di t di carbone, da giacimenti precedenti raccolte di poesie (un tenue rapporto con la natura, considerazioni filosofiche, argomenti patriottici), ha edito due volumi di versi ( ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] , a S. Quasimodo, ai più giovani - è stato appunto nel senso di tale chiarimento spirituale e formale. Ad un autobiografismo ancora di sé mediante la magia della parola; l'idolo di questa critica è lo "stile". Uno stile cui vengono assegnati e natura ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] ), che si celebravano il 23 agosto, sono tra le più antiche feste romane; e la più antica sede del culto di V. a Roma, il Vulcanale, sarebbe stata costruita da Romolo. Più recente è il tempio presso il Circo Flaminio.
In età storica V. fu il dio del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...