CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] ordine generale il C. asserisce che "l'intenzione di Dante è statadi rappresentare tutto ciò; e pertanto prima descrive l'Inferno, e tutto lo scorre, ed intende la sua particolare natura che, come dicemmo, serve all'uomo politico. E questo fa sotto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] ed Ercole II ricoprì vari incarichi, la cui natura resta però imprecisabile. La sua figura rimase stato il nipote Battista, il quale, tuttavia, fu a propria volta escluso dal lascito in un secondo tempo.
Quando il contenzioso giunse al Consiglio di ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] più a dentro nell'arte e nella natura umana, anche sentirà come la significazione di A. Busi, Bologna s.n.t.; Le lodolette, musica di A. Bedini, Bergamo s.n.t.
La G. morì a Firenze il 7 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] nel 1470), dopo essere stato capitano di Val di Bagno nel 1455 e aver fatto parte degli Offiziali di notte nel 1456.
Non a sufficienza la natura dell'impegno culturale del D., tutto proteso ed esplicato nell'ambito di una letteratura volgare ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] "; per parafrasare il titolo del libro che gli è stato dedicato dallo Zamboni, la terra nativa era congeniale all'arte suo stile e i suoi temi. I titoli di alcune raccolte, Natura e anima (1926), o di alcune liriche, Fontana, Maggio vivo, Nuvola, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] 1840, seguito da altri) non è stato estratto qualche esemplare inedito di antica poesia dall'allora ignorato e poi risposta a Brunetto, mentre la natura amorosa di questa corrispondenza poetica lo coinvolge nell'accusa di sodomia rivolta al Latini da ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] religione positiva, dopo gli iniziali entusiasmi panteistici, era stato favorito nel C. da una particolare sensibilità religiosa della quale trascende i limiti propri, della sua natura ed assume il valore di un simbolo. Il poema non segue fedelmente i ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] fa solo sentire la voce ripetuta di chi ascolta.
In ogni caso, chiunque sia stato a invocare la vendetta di Eros su Narciso, la sua la punizione divina per non aver mirato alla vera natura del bene.
Il termine narcisismo viene utilizzato in psicologia ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti distato civile conservato nel locale Archivio diStato, da Federico, cittadino svizzero, [...] nel suo necrologio - appare frutto non di una radicata convinzione, ma piuttosto di un complesso di inferiorità di fronte agli ambienti accademici del tempo. Al B. va comunque riconosciuto il merito di essere stato fra i primi universitari italiani a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] per natura". Alla protezione e all'incoraggiamento del Capilupi il F., letterato modesto e privo di ambizioni questi versi dopo il 1567, anno in cui quest'ultimo abbracciò lo stato ecclesiastico. Al Corso, inoltre, come risulta dal cap. II, il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...