Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] a problemi sorti in vari campi applicativi, di varia natura ma aventi una comune struttura. Per es., problemi notevoli di analisi n. e instabilità sono stati trattati da J.-H. Poincaré (per trovare le configurazioni di equilibrio di una massa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] della teoria dei sistemi integrabili sulla teoria dei gruppi di Lie. Fino al lavoro di Drinfel´d era stata la teoria dei gruppi di Lie a 'imporsi' sulla teoria dei sistemi integrabili, cambiandone la natura e dandole una forma coerente con la propria ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] essere ricondotti alla forma tipica dei vincoli di un problema di p. l. (quali sono stati esposti all'inizio) introducendo, una per analogie con la teoria dei giochi, se non per la natura dei problemi, per i metodi con cui si perviene alla loro ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] eventi per natura non prevedibili deterministicamente. Di conseguenza la teoria dell'a. si occupa prevalentemente di processi d' vari tipici modelli di mortalità questo problema è stato già risolto; da qui la convenienza di riferirsi a detti modelli ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] e
dove la cocatena n-dimensionale è stata pensata come un elemento di Hom (Cn(K),Z) cioè una funzione sui simplessi di K a valori in Z (o (esempio della curva di Peano). Oltre agli assiomi precedenti ve ne è un altro di diversa natura che si esprime ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] studiati e soprattutto poco applicati alla descrizione dei fenomeni della natura in quanto ritenuti ''patologici'' a causa della loro Risultati matematici rigorosi che dimostrano la validità di questo quadro sono stati ottenuti da M. Piccioni (On the ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] prole, già dilagante oggi, diventerà quasi una seconda natura presso ogni strato sociale, fino a pareggio della natalità avviamento siano stati sfruttati in pieno.
Queste iniziative di pubblico o privato interesse sono essenzialmente atti di volontà, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] Th. Schneider), dimostrando che ad è trascendente. Sono così ad es. trascendenti
È stata studiata anche la naturadi αβ con α e β trascendenti ed è stato introdotto un eoncetto di misura della trascendenza (J. F. Koksma, G. Ricci, K. Mahler, ecc.).
3 ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] dal concetto di ‛grado topologico' e dai risultati di Leray-Schauder (1934), che sono stati il punto di partenza di ricerche conto della stima dell'errore, della facilità di definire lo schema e della natura più o meno semplice della matrice Ah.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] lo studio dell'astronomia faceva chiaramente parte dello studio della naturadi Dio, e in quanto tale era propedeutico a uno studio più approfondito che sarebbe stato impartito nei corsi di teologia. Ma l'astronomia era considerata utile anche nella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...