Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] questo caso, infatti, la definizione e l'identificazione di uno statodi povertà è molto più complesso e articolato.
In genere alla stessa definizione di povertà come fenomeno multidimensionale. Per sua intrinseca natura, un fenomeno ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello statodi aggregazione liquido e solido. [...] miscela dei gas che compongono l'atmosfera raggiunge uno statodi equilibrio chimico per cui, dopo un tempo sufficientemente e, prevalentemente, in Cl2.
Un secondo processo, dinatura soltanto fisica, si verifica nella stratosfera durante l'inverno ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di popolazione e di infrastrutture industriali dell'area;
(c) il 26 gennaio 2001 un terremoto di magnitudine 6,5 Richter colpì lo Statodi parte del Mozambico confermarono che la brutalità della natura si abbatte spesso sui Paesi più fragili e ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] polarizzazioni della luce, o due diversi stati elettronici di un atomo. Tuttavia, se scegliamo un atomo per rappresentare un bit di informazione, dobbiamo considerare anche fenomeni dinatura quantistica: in particolare, la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] significa chiedersi se l'insieme delle leggi dinatura abbia carattere deterministico oppure indeterministico, e si può dire che tali stati abbiano determinato la differenza, facendo sì che l'agente scegliesse, per es., di andare al cinema invece che ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] materiale. La maggior parte dei sistemi in natura hanno interazioni su brevi distanze che possono produrre sovrapposizione dei due stati, fintantoché uno di essi non sia misurato. Il processo di misura è tale che fa collassare lo statodi uno dei due ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dagli anni Settanta del 20° secolo. L'essenza di quest'ultima è stata definita efficacemente da T.E. Graedel e B.R la quantificazione dei parametri.
Si possono realizzare aggregazioni di indicatori dinatura simile, ma in generale questo non sempre è ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di una percezione di ingiustizia che può minare la coesione sociale e spingere a statidi anomia.
Nella prospettiva olistica rientrano anche gli approcci di ; l'ipotesi di equilibrio e bilanciamento tra i diversi elementi dinatura cognitiva e non ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] della linguistica e i successi da questo ottenuti sono statidi ulteriore stimolo. Negli anni Venti e Trenta del Novecento si basa su analogie dinatura sostanzialmente morfologica. Il suo scopo è, soprattutto, quello di colmare vuoti documentari ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] essere: formale (formalmente costituita, cioè dotata di uno statuto o di un qualche atto costitutivo), privata (istituzionalmente la massimizzazione di obiettivi diversi dal profitto. Per motivi dinatura ideologica, altruistica o di 'specificità ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...