Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Il tasso di rendimento del capitale più elevato genera nelle economie lontane dai livelli di steady state (statodi stabilità), che produttività, dall'altro a causa della natura selettiva del processo di emigrazione della forza lavoro potrebbe, nel ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le compromissioni fra il corporativismo fascista e la concezione corporativa della Chiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, con l'enciclica Quadragesimo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno statodi ritiro, di dissociazione, a una fuga e mesi di vita). Il contatto è quindi, per sua natura, all'origine del senso di sé, in quanto dà il senso del confine di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] età, dell'area geografica di residenza, del grado di istruzione, dello statodi salute, della presenza di handicaps, ecc.). Ancor di particolari circostanze oggettive (il raggiungimento di una certà età, la perdita del posto di lavoro, ecc.) dinatura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'Indo, non è più un passato, come a lungo è stato, di civiltà quanto a religione idolatre, quanto a etica negative, quanto a per sua natura sovrapposta a un'evidenza differente, quale la cultura materiale. A. Moortgat e la scuola di Berlino hanno ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] unità familiare. Infatti, a causa della già ricordata natura residuale del reddito aziendale, i compensi del lavoro e agricoltura o da parte degli altri settori. Inoltre, come è statodi recente evidenziato da Alain de Janvry e da Carmen Deere (v ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] formalmente dedotti da assiomi chiaramente dinatura logica e che la matematica, checché possa averne detto Kant, è analitica. Questo programma sarebbe stato impossibile senza la preliminare analisi dei concetti di Peano, e molte delle tecniche ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] %), Kalecki ne deduce che è notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile tra il macroeconomico ben preciso (sia esso dinatura squisitamente classica oppure neoricardiana o post ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di modelli di sviluppo ciclico richiede l'uso di complesse tecniche matematiche che permettano di analizzare le modificazioni dinatura strutturale in stretta integrazione con quelle dinatura sugli indicatori dello statodi maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e dinatura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] uso del fuoco, danno vita alla metallurgia.
Nei confronti del tentativo dell'uomo di dominare la natura, che è stato anche oggetto di rappresentazioni simboliche in molti miti, si sono infine storicamente delineati due atteggiamenti antagonistici ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...