Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] della regione più povera. Quali che siano la natura e l'entità dei compiti pubblici attribuiti alle M., Response, in Public finance and public choice: two contrasting visions of the State (di J. M. Buchanan e R. A. Musgrave), Cambridge, Mass.: The MIT ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ); la tecnologia; il tempo di produzione; l'organizzazione dell'attività produttiva.
La natura
Finché la produzione agricola è stata prevalente, il contributo della natura al risultato dell'attività di trasformazione è apparso determinante. Nella ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di missionari stabilitisi nel paese a partire dal 1834. Le difficoltà di penetrazione dovute alla natura in orsa, la quale partorì Tangun, il fondatore dello statodi Chósen, culla della nazione coreana. Chósen non resistette all'espansione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per ottenerla, sia per la natura del relativo iter amministrativo, il quale termina con un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio diStato. Alcuni paesi cercano, anche in ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che abbiano per componenti beni futuri diversamente datati o persino contingenti, cioè subordinati al realizzarsi di determinati statidinatura.
Procedendo con il metodo delle preferenze rivelate è possibile dimostrare la positività dell'effetto ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , sia da cause esterne, dinatura ambientale. Il neodarwinismo, con a capo August Weismann (1834-1914), ha poi negato recisamente che i fattori ambientali possano determinare variazioni ereditarie, non essendo stata dimostrata l'eredità dei caratteri ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] valde (rispetto a valĭde). Tenuto conto di questi fatti, all’idea del mutamento dinatura dell’accento tra latino e romanzo si affianca e si oppone l’ipotesi di una permanenza di accento intensivo, che tale sarebbe stato anche per l’intero arco della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] uno stato metastabile, abbastanza distante dallo statodi equilibrio termodinamico. Il numero distati metastabili impedire alle molecole di sovrapporsi le une alle altre.
Dopo aver fatto alcune semplificazioni sulla naturadi queste forze e ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] dello Stato, mentre l’Italia ha relegato il problema nell’ambito delle prerogative individuali, là dove non ci sia segno di costrizione.
La scelta del piano religioso per dare conto di conflittualità di altra natura viene certamente dall’Occidente ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , nonché i successivi adeguamenti, peraltro dinatura meramente tecnico-giuridica.
Di quel processo e delle proposte che furono avanzate dalle varie Commissioni (Franceschini, Papaldo, Giannini) istituite a tale scopo è stato già dato conto in altri ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...