Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] celebrazione della bellezza fisica intesa come prodotto di un confronto tra natura e artificio, come lavoro sul corpo educato sui volti, sulle reazioni degli spettatori) ‒ sono state sottratte anche le risorse stilistico-espressive.
Oggi è il ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] nei discorsi e nelle pratiche della medicina sportiva, è stata ricondotta a pretese di verità che riflettono differenze e gerarchie di potere. È così fiorita la critica alle dicotomie cultura/natura, mente/corpo, genere/sesso, maschio/femmina (Butler ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in pratica autonomamente l'intero procedimento. Chiunque sia stato il primo inventore, l'uomo o l'uccello, the social transmission of behavior in animals, in Sociobiology: beyond nature/nurture? (a cura di G. W. Barlow e J. Silverberg), Boulder, Col ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] genera fondati timori per l'impatto futuro di così grandi masse sulla natura e l'ambiente del Mediterraneo (v. Grenon 'altronde Milano - non è certamente mediterranea, ma è capitale di uno Stato che è anche mediterraneo) e a Roma, si possono senz ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di donne: la prima riguarda le donne lavoratrici, un’attività che le ha spinte a «mascolinizzarsi», cioè a negare la propria naturadi Pio XII e firmata dal segretario distato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ) i caratteri più adatti alla riproduzione sono diversi e anzi opposti tra stato selvatico e coltivato. In natura si riproducono (e quindi si diffondono) più facilmente quelle dotate di gambo fragile (che facilita la caduta della spiga al suolo) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] fare a meno di frequentare la Facoltà delle arti, dove si studiavano a fondo la filosofia della Naturadi Aristotele e la accademica durante la quale il doctorandus, dopo essere stato ammesso nel gruppo dei magistri (inceptio), doveva condurre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...]
Tanto l'agricoltura quanto l'orticoltura sono state trattate non soltanto in testi specialistici, ma anche in opere di altra natura; fra queste si possono annoverare trattati di architettura, amministrazione, politica, astronomia, astrologia, legge ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ; sia, infine, come espressione simbolica della coesione politica e sociale. Ogni componente della Natura che fosse stato ritenuto utile fu anche oggetto di osservazione e fece parte della concezione del mondo, che oggi è definita scienza azteca ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dell'ambiente o l'etica economica - il concetto di ‛filosofia pratica' è stato impiegato - in una accezione molto dilatata, e dell'età moderna - di alcune dottrine di provenienza aristotelica, come l'assunto della natura politica dell'uomo, la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...