pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] formula secondo questa impostazione è che la pace si dia essenzialmente tra Stati democratici, in quanto questi sono per propria natura meno propensi di altri tipi diStato (autoritarismi, dittature) al ricorso alla guerra. In base a siffatta ipotesi ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] fa solo sentire la voce ripetuta di chi ascolta.
In ogni caso, chiunque sia stato a invocare la vendetta di Eros su Narciso, la sua la punizione divina per non aver mirato alla vera natura del bene.
Il termine narcisismo viene utilizzato in psicologia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] forza o di un insieme di forze o di una coppia; a tale locuz. si ricorre talora, per amore di chiarezza, quando, in questioni in cui compaiano effetti energetici di varia natura, si voglia indicare specific. il l. connesso con lo stato meccanico del ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] sono ammissibili limitazioni di responsabilità o differenze risarcitorie a seconda della diversa natura, pubblica o privata struttura sanitaria e/o medico) dimostrare che vi è stato adempimento o che l’inesatta esecuzione della prestazione dovuta non ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] grandezza empirica che esprime l'importanza di un terremoto sulla base dell'entità e della natura dei danni prodotti al terreno e di ognuna delle dette grandezze. ◆ [FAT] Fattore di i.: la probabilità che ha un atomo di trovarsi in un dato stato ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] alla natura dell'energia che viene assorbita (a. di suoni, di luce, di raggi X, ecc.; a. di neutroni, di particelle alfa Spettro di a.: (a). ◆ [OTT] Spettro di a.: (a) lo spettro d'uscita di uno spettroscopio nel quale un materiale sia stato fatto ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] polarizzata che le attraversi. Il fenomeno si osserva in sostanze allo stato cristallino (cinabro, quarzo, clorato di sodio, ecc.) e in soluzioni (in solvente otticamente inattivo) di sostanze cristalline o no (zucchero o acido tartarico sciolti in ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] ideologici, anche se sono condizionate da «forze profonde» di varia natura, comprese le ideologie. In alcune fasi storiche i . Già in Età moderna politici e filosofi elaborarono progetti di «società diStati» per superare l’«anarchia» delle r.i. e ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] il fascino di questa misteriosa creazione notturna della nostra mente e hanno cercato di comprenderne la natura. In epoche tenero che riferisce è quello del sogno di sua figlia Anna, che da bambina era stata lasciata a digiuno dopo un’indigestione. ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di I non vuoti, a due a due disgiunti e aventi I come unione. ◆ [CHF] Coefficiente di p.: relativ. a ioni di data naturadi Z nel caso di gas e per la detta derivazione da essa delle altre grandezze, v. gassoso, stato: II 837 b. ◆ [RGR] Funzione di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...