Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] di grande considerazione
Confucio e il suo tempo
Confucio nacque in Cina, nel piccolo statodi Lu di sviluppare le teorie del Maestro.
In particolare, Mencio si concentrò sulla natura umana, che egli riteneva buona nella sua essenza: "La natura ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] di un'esperienza religiosa, edito da Laterza nel 1937.
Il titolo del volume venne dato dal Croce, che se ne era fatto mallevadore, e a cui il C. era stato convincente dei suoi scritti circa la naturadi questi suoi orientamenti. Laureatosi in lettere ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] piani minerari, onde all'A. va anche il merito di essere stato un precursore della moderna cartografia geologica.
L'A. pubblicò una cinquantina di scritti, di cui una ventina dinatura esclusivamente geologica e mineralogica. Citiamo: Due lettere del ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] di notte al buio per nasconderle la sua vera natura divina, ma un giorno Psiche decise didi Fidia, appena arrivati dalla Grecia, e può rendere omaggio all'artista a cui era stato paragonato per tutta la vita.
Il suo studio di Roma, un tempo pieno di ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Primo di nove fratelli, era stato destinato dal padre giurista a studi di legge e poi tavolo di dissezione dell’anatomista, attraverso la lente di un microscopio, le risposte ai tanti perché della natura. È ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che tale evento possa verificarsi altresì nei Mammiferi, anche se non è stato ottenuto sperimentalmente nè è stato trovato in natura.
È stata proposta di recente un'interpretazione più specifica per l'espressione biochimica dell'azione genetica che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] lucidamente constatato che "conclamato in un primo tempo movimento di difesa dell'ordine e dello Stato contro l'insidia del sovversivismo", si era in seguito rivelato "analogo, nella sua natura e nei suoi fini, al movimento bolscevico, perché come ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] chiamato il Bartolo spagnolo), B. sarebbe statodi natali illegittimi, o quanto meno abbandonato indubbiamente bartoliana. Non è privo d'interesse osservare la natura delle singole argomentazioni che venivano considerate decisive per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] vantaggio dinatura economica; ma le sue idee in materia di politica ecclesiastica dovettero subire, in conseguenza di tale passo Repubblica senese esercitava la propria giurisdizione. Lo Statodi Siena venne inoltre ampliato con l'investitura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sataniche, difendendo l'inno dagli attacchi che gli erano stati mossi, sottolineava la pars construens sottesa e affiancata al momento eversivo: "A me pareva, e pare, di aver inneggiato da principio la natura nel senso cosmico; mi pareva, e mi pare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...