Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] di godimento (artt. 480, 521, 1561 cod. civ.) o da un diritto personale o di credito (art. 1891 cod. civ.) o da un rapporto dinatura al risarcimento dei danni). È stato detto che si ha in questo caso una specie di espropriazione: perciò, anche se l ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] il contrasto impressionante fra le diecine di miliardi spesi per gli armamenti e lo statodi "disarmo" in cui si trovò se essi sono estinti, onde si è discusso della natura giuridica di essa), che colpisce anche i beni alienati nel quinquennio ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] prevalse le regole dell'interpretazione della legge che impediscono di generalizzare disposizioni aventi natura speciale.
Il secondo problema, acutamente segnalato dal Consiglio diStato e ripreso solo marginalmente nella discussione alla Camera, ha ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] economica, che domina con la forza del suo stesso egoismo. Lo stato, sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere di orientamento dell'organizzazione corporativa nazionale, e altri organi speciali dinatura corporativa, di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] di governo (Capotosti 1983).
Essendo dinatura eminentemente politica i compiti del C. di gabinetto (che non delibera su schemi di disegno di legge o su provvedimenti di altra natura e in parte aggiornati, sono stati introdotti dalla legge delega 21 ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] a quelli in corso e che siano bloccati o prorogati, per i quali sono state previste norme dinatura transitoria.
Per le locazioni destinate a uso di abitazione si è ritenuto che per esse maggiormente assumesse particolare rilievo l'esigenza della c ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] esterno di controllo sociale, il ricorso alle sanzioni. Le sanzioni sono reazioni sociali alla devianza. Esse sono diverse per natura e come quando un eroinomane esce dal suo statodi tossicodipendente.
Le teorie della devianza
Le sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] irrevocabili in via generale, salvo, per talune di esse, uno statodi pendenza che ne determina la revocabilità, per il C. Civoli, in Riv. pen., XXXVI, p. 107; Cenni, Della natura del giudizio penale in contumacia del reo, Napoli 1889; Fr. De Cola ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] venne costituito, sempre in connessione con il Commonwealth, lo statodi Papua Nuova Guinea. Nel 1978 le Salomone, le Marianne e isole con caratteri di continentalità, la vastità dei territori emersi e la natura montuosa di gran parte di essi ha dato ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] identificarsi con fenomeni della natura o della vita a di Esmun", 'Azru Ba‛al "aiuto di Baal"; e poi Origene "figlio di Horo", Isidoro "dono di Iside", Teodoro "dono di Dio", ecc.
Nomi sacri e iniziazione. - Allorché un individuo passa da uno statodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...