Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti, anche importanti, sono in cattivo statodi manutenzione; si favore del proprietario, tra cui la corresponsione, in natura, del decimo del raccolto da parte del fittavolo; ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] regionale, si verifica una sovrapposizione anche dinatura istituzionale tra il Comitato regionale per i beni culturali (art. 35 del d.P.R. 805/75), quale organo di coordinamento e di programmazione tra stato, regione, enti locali, e la Consulta ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] pecuniarie contro sacerdoti cattolici, alle dichiarazioni distatodi emergenza con relativa sospensione delle garanzie della vita organica e della natura, nel contesto di un divenire interminabile. D'altra parte l'arte di E. Chillida non è ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e sancì il ruolo dirigente del PCC nella società e nello stato.
Ma quando il XXII congresso del PCUS (ottobre 1961) dimostrò e perfino, talvolta, delle sanzioni. Un secondo ostacolo, dinatura più propriamente letteraria, fu poi la circostanza che la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 'altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è statodi circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la popolazione fu questo secolo ha prodotto, oltre alle nature morte dalla grazia ingenua di J. D'Obidos, una pittura ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] - Storicamente il B. ha una tradizione d'inflazione "cronica"; essa infatti è statadi circa l'11% all'anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il vita meccanizzata, tornando al confronto con la natura e a temi soggettivi o religiosi, e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] natura destinata alla produzione dell'uva secca di tipo Sultanina la cui essicazione di può effettuare al sole. Le provincie più importanti di e da uva da v.) è statadi 611.000 t. Nel 1959, l'uva per il consumo diretto era di 725.000 t, e nel corso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] e Ruanda) e altri dove il valore è risultato di 1,4 (Italia e Germania federale); paesi dove la durata media della vita è statadi 41÷42 anni (Guinea e Sierra Leone) e paesi in cui invece è statadi 77÷78 anni (Giappone e molti paesi europei).
Queste ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] usualmente attribuita la vocazione a programmare è indubbiamente lo stato. Ma anche a voler parlare solo della p. e. a livello statale, occorre quanto meno fare una distinzione preliminare dinatura fondamentale: quanto a dire, avvertire se s'intenda ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] fiorisce attorno ad autori come M. Forman e I. Passer, poi emigrati negli Stati Uniti, come E. Schorm. e J. Němec, e come Š. Uher non tarda a incontrare difficoltà e ostacoli, soprattutto dinatura ideologica; finendo, negli anni Settanta, per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...