civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] stessa può essere ritenuta un dato dinatura incancellabile e dare origine a teorie di tipo razziale e a comportamenti di intolleranza razzistica tendenti a eliminare il diverso o a conferirgli uno statuto subumano. Ma può essere assunta all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] rivolta verso il basso, a far sì che il liquido in essi contenuto (dinatura non precisata) percolasse nella terra. Questo rituale, che sembra sia stato praticato per l'intera durata del funzionamento del tempio, non trova riscontro nel mondo ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] la sua definizione concettuale, ma il problema stesso della sua natura: se la nazione è da considerarsi una realtà perenne, attivati da varie forme di nazionalismo. In tutti i continenti, all’interno diStatidi antica o di recente costituzione, si ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli dinatura non solo biologica [...] seguito, influenzando in qualche misura tutte le attuali correnti psicoanalitiche. Le stesse formulazioni, tuttavia, sono state oggetto di numerose critiche, anche da parte dei teorici delle relazioni oggettuali, soprattutto in merito all'importanza ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] allenamento specifico induce poi processi di adattamento dell'organismo dinatura sia funzionale sia morfologica (v sistema, questo subisce un'accelerazione, cambia cioè il proprio statodi moto, oppure può subire una deformazione, quando alla forza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Feni e Green. La navigazione in questi bracci di mare sarebbe stata particolarmente agevole durante i mesi estivi, quando i pare correlato alle difficoltà di reperimento dell'argilla, quanto piuttosto a fattori dinatura sociale e funzionale. Per ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] programmazione obbligatoria comporta anche dei vantaggi dinatura diretta a favore delle imprese di produzione: l'art. 7 si riferisce e si articola nelle modalità di erogazione del medesimo per statidi avanzamento, a partire già dalla preparazione. ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistema di equazioni che si sta studiando. Le variabili di macchina possono essere dinatura meccanica (per es., le posizioni angolari di assi rispetto a un riferimento) e si hanno allora c ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] che il diritto romano attribuiva alle cose, o ai beni dinatura pubblica: quello di appartenere alla respublica (noi oggi diremmo allo Stato) e di essere destinate all’utilità comune di tutti i cittadini. Con il crollo delle istituzioni romane ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] in una perturbazione ben più profonda, dinatura affettiva ed è quindi a questo livello stati) dai difensori di quel regime o di quella società. Tuttavia, se è vero che una diagnosi errata di paranoia è in grado di rovinare la vita e la carriera di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...