FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] Marco e U. Ricci.
La teoria finanziaria di De Viti De Marco è stata, sin dai primi anni, oggetto di meditazione da parte del Fubini. Oltre che negli di cui egli metteva in evidenza il carattere di scienza positiva, egli insisteva sulla necessitàdi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] vinse un concorso indetto dall'Amministrazione telefonica diStato e prese servizio presso l'Istituto superiore metodico di opportuni ammortamenti fu dal C. costantemente considerato un fondamentale dovere amministrativo. La necessitàdi ammortizzare ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] s'impose la necessitàdi un luogo di lavoro adatto: nella primavera 1951, il L., in cambio di un trattore Lamborghini, che sia stato un battibecco con E. Ferrari a fornire lo stimolo decisivo per indurlo a cimentarsi con la produzione di auto gran ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di rischi, che egli non sempre ebbe l'esperienza e la capacità di calcolare, e alla necessitàdi dover sempre disporre di madre, Giovanna Francesca Giuseppa era stata affidata alle cure di alcune religiose e di un padre spirituale. Vanamente un ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] il Pareto stava lavorando al suo Trattato di sociologia generale, che sarebbe poi stato pubblicato nel 1916, ed è probabile che ai concetti paretiani di "equilibrio sociale" e di "massimo dell'utilità" e la conseguente necessitàdi ricondurre l' ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] da lui rivolta alla filosofia italiana, sostenendo "la necessitàdi avere fede nella metafisica" e riaffermando la tesi che of Ethics di Philadelphia (IV, pp. 445-459). Il carattere della religiosità italiana era stato oggetto di studio da parte ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] successivo, grazie sia alle commesse statali imposte dalla necessitàdi rifornire le truppe operanti in Abissinia sia al regime , p. 84; Id., Mussolini il fascista. L'Organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, p. 252; Id., Sindacalismo ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] l’essenza dell’uomo.
Tale errore è stato commesso, secondo Marx, tanto dall’idealismo di Hegel (che vede nell’uomo soltanto il suo la funzione storica autonoma del proletariato e la necessitàdi una sua azione rivoluzionaria. A questo socialismo – ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] di organi o di elementi per raggiungere un fine: parliamo così di organizzazione dell’amministrazione pubblica, dell’esercito, dello Stato scuola delle relazioni umane. Mayo sottolineò la necessitàdi pervenire a una visione più completa del rapporto ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] un certo grado di sviluppo, la divisione del lavoro è stata applicata con di più implica necessariamente vendere di più: i prodotti in eccesso devono essere immessi su nuovi mercati, altrimenti gli operai saranno in esubero rispetto alle necessità ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...